Boicottaggio, così le scelte dei consumatori influenzano il mercato, e non solo
Dal 15 gennaio sarà attivo l'arbitro assicurativo
Da gennaio arriva l’Arbitro assicurativo: i consumatori potranno risolvere le controversie con le compagnie pagando 20 euro.
13 Ott 2025Prodotti più sostenibili, in Europa sono fino al 27% meno cari
I prodotti Ecolabel EU costano fino al 27% in meno dei convenzionali, ma restano difficili da trovare: in Italia solo nel 10% dei negozi.
13 Ott 2025Ristrutturazioni, il bonus casa al 50% verso il rinnovo
La prossima manovra potrebbe prorogare al 2026 il bonus casa al 50%, con detrazioni per ristrutturazioni fino a 96.000 euro.
7 Ott 2025"Hai diritto a un rimborso per i disservizi telefonici", ma è una truffa
Ti arriva una email che parla di un rimborso da parte dell'Agcom, per disservizi telefonici? Attenzione, è una truffa.
5 Ott 2025Nuovo Conto Termico: fino al 65% di contributo pubblico per le pompe di calore
L’incentivo consiste in un contributo di una percentuale della spesa, fino al 65%, che sarà erogato direttamente sotto forma di bonifico.
Storie
Le conversazioni sui soldi che avremmo sempre voluto avere

Io, stagista a 32 anni, non voglio più sentirmi in ritardo sull’orologio sociale

Ho smesso di lavorare con l'arte: non potevo legarla a un profitto

Quando ho iniziato a essere gentile con me stessa, è migliorato anche il mio rapporto con i soldi

L'arte di proteggere i sogni

Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare

Da 3 anni, dono il 10% del mio reddito

Ho guadagnato tanto per poter scegliere, non per spendere

Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno
Ultimi articoli

Come riadattare il metodo 50/30/20 in base al reddito

Caro Rame, non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici

Anno sabbatico: i consigli per prepararsi bene

Violenza economica nelle coppie, 12 consigli per prevenirla

Avere molti figli è il nuovo status symbol

Euro digitale: cos'è e perché l’Europa punta sulla moneta elettronica pubblica

Quanto costa un prestito personale? Guida a rate, tassi e sostenibilità del debito

Case, soldi e status: cosa fare quando il patrimonio diventa identità

Sottoguadagnatori, come uscirne in 12 passi

Milano calamita dei super-ricchi: la flat-tax fa bene all'economia?

Che cos'è la Folo e alcune strategie per affrontarla

Quello che devi sapere su previdenza integrativa e fondo pensione
Rame parla di:
Impara a investire con Rame
Rituali di Benessere Finanziario Catania. Con Chiara Moscardelli
Rituali di Benessere Finanziario Torino. Con Alessandra Faiella
Tan
Incontriamo questa sigla ogni qual volta parliamo di prestiti e finanziamenti. Tan sta per Tasso annuo d’interesse. È in sostanza il “prezzo” che chi ottiene un prestito paga alla banca o alla società che concede il finanziamento. Viene calcolato in percentuale sulla somma erogata, e su base annua. Occhio, perché Tan 0 non significa necessariamente un prestito senza spese. Al costo del finanziamento possono aggiungersi altri oneri e commissioni accessorie ma che vengono quantificate nel Taeg.