L’app
di Rame

Psicologia

Guide e articoli per indagare come la psiche condiziona i nostri comportamenti finanziari

Psicologia

Come liberarsi dalla trappola del risparmio

Un risparmio eccessivo, che porta a rinunciare sia al consumo che agli investimenti che potrebbero arricchire la propria vita, può rivelarsi controproducente. Questa "trappola del risparmio" nasce spesso dalla paura dell'incertezza, ma rischia di condurre a un'esistenza priva di esperienze significative e soddisfazioni. Come si fa, allora, a rompere questo circolo vizioso e a ritrovare l'equilibrio?
11 mar 2025
Psicologia

Evitamento finanziario: cos'è e come superarlo

Un recente sondaggio di Discover rivela che il 41% della Gen Z tende a evitare di controllare i saldi dei loro conti bancari. Questo perché mettere nero su bianco le proprie spese ci obbliga a confrontarci con la realtà, ed evitarlo può proteggerci dallo stress che ne potrebbe scaturire. Tuttavia, ignorare la situazione può solo peggiorarla. Fortunatamente, esistono modi per spezzare questo ciclo e pianificare le spese con maggiore serenità. Vediamo insieme alcune strategie per farlo.
21 feb 2025
Psicologia

Suicidio maschile: quanto pesano i problemi economici?

Secondo i dati, gli uomini si suicidano più delle donne e tra i motivi principali ci sono i problemi economici. Non c'è una correlazione diretta tra le difficoltà economiche e il suicidio maschile, ma la virilità tossica che vuole l'uomo sempre all'apice del successo, può avere una sua responsabilità. Rompere il tabù sul suicidio e sulle possibili situazioni critiche, cambiare la visione sul fallimento economico per gli uomini possono essere una strada per la prevenzione.
18 feb 2025
Psicologia

Cosa fare quando la paura di fallire ostacola la crescita del tuo business

Come si fa a far decollare il proprio business se l'ansia ci impedisce di investirci con convinzione? Attraverso una pianificazione realistica, la normalizzazione degli errori e il supporto di figure professionali, si può iniziare ad incoraggiare un approccio più consapevole e sereno alla crescita personale e lavorativa.
17 feb 2025
Psicologia

Nudging: perché non serve soltanto a farci comprare di più?

Il nudging è una strategia non coercitiva utilizzata per influenzare i comportamenti in vari settori, come salute e sostenibilità. Sebbene efficace, solleva dubbi etici e sulla sua reale utilità. Per questo, si sta sviluppando il "nudge plus", che mira a rendere le persone più consapevoli delle proprie scelte.
4 feb 2025
Psicologia

Per la prima volta son riuscita a parlare di soldi in casa

Per la prima volta in vita sua, Giulia ha partecipato a una conversazione finanziaria durante un pranzo con i parenti del suo ragazzo e si è resa conto di come parlare di soldi sia fondamentale per rompere il tabù che spesso circonda il tema. 
27 gen 2025
Psicologia

Come riconoscere e affrontare l'adulazione finanziaria

L'adulazione finanziaria si verifica quando mettiamo le esigenze economiche degli altri al di sopra delle nostre, arrivando al punto di trascurare il nostro benessere. Non si tratta semplicemente di andare d'accordo con le persone o di essere generosi; è una condizione in cui le nostre decisioni finanziarie riflettono un'incapacità di dare priorità ai nostri bisogni, con una costante inclinazione a subordinarli a quelli di qualcun altro. Spesso, questo fenomeno può essere una risposta a un trauma passato o a dinamiche emotive irrisolte.
27 gen 2025
Psicologia

2025: il "No buy year" rivoluzionerà i consumi?

Il 2025 si sta affermando come il "No Buy Year", una tendenza social che invita a ridurre gli acquisti superflui e concentrarsi sull'essenziale. E se questo trend fosse un'opportunità per ripensare le nostre abitudini di consumo? Si potrebbe andare oltre la rinuncia temporanea e adottare pratiche più sostenibili. Il "No Buy Year" può essere il punto di svolta verso un consumo più consapevole, orientato alla qualità e al rispetto per il pianeta.
17 gen 2025
Psicologia

David, che deve pagare il costo emotivo dell'abbandono

David, 42 anni, vive un conflitto interiore quando la compagna del padre, che lo aveva abbandonato 20 anni prima dopo una vincita al Superenalotto, lo contatta chiedendogli di occuparsi di lui, malato di Alzheimer e in difficoltà economiche. La terapia lo aiuta ad accettare il desiderio di riconciliazione mai realizzato e a lasciar andare il risentimento.
7 gen 2025
Psicologia

Beauty premium: è vero che i belli guadagnano di più?

In una società che spesso ci impone standard irraggiungibili di bellezza e ci fa sentire oppressi dalla nostra forma fisica, quanto influisce realmente questa pressione sull’ambiente lavorativo e sul reddito che percepiamo? Si tratta del cosiddetto Beauty premium, un fenomeno secondo cui le persone considerate fisicamente attraenti tendono a ottenere più vantaggi nel mercato del lavoro, come salari più alti o maggiori opportunità di assunzione.
7 gen 2025