Budgeting e risparmio
Benessere finanziario in azienda: perché è ora di prenderlo sul serio
Attraverso l’app, un canale Telegram, la consulenza di una money coach e incontri online con la community, con l'abbonamento alla membership di Rame hai un percorso personalizzato per occuparti del tuo benessere finanziario e gestire i tuoi soldi.
15 mar 2025
Budgeting e risparmio
Come funziona la regola 50-30-20 (e come renderla efficace)
La regola 50 -30-20 è forse la più conosciuta strategia di budgeting al mondo. Semplice e immediata, si basa su una suddivisione matematica delle entrate, e su pochi ma fondamentali passaggi. Seguirli alla lettera, però, non sempre garantisce il successo, perché la realtà è molto più variegata e mobile rispetto alla teoria. In questo articolo spieghiamo trucchi e segreti per applicare il metodo senza che diventi una prigione, grazie al "metodo Rame".
11 mar 2025
Budgeting e risparmio
L'Italia ha costruito la terza riserva aurea più grande al mondo
Nei caveau di Bankitalia giacciono 2.452 tonnellate di oro per un valore di circa 230 miliardi di euro, una quantità che pone il paese dietro solo a Stati Uniti e Germania. Un patrimonio cresciuto soprattutto nel dopoguerra e oggi al centro di dibattiti sul suo utilizzo.
11 mar 2025
Budgeting e risparmio
Spendere meno ma meglio: come mettere in pratica il No buy year
Nel 2025, molti creator si stanno impegnando a spendere meno, aderendo alla sfida del No Buy Year, un trend nato su TikTok e persino analizzato dal New York Times. L'obiettivo non è solo risparmiare, ma anche contrastare il consumismo e ridurre l’impatto ambientale. Ma come si fa? Ce lo spiegano Lia Sabbadini e Mirella Zocchi, autrici di "Spending Review della vita quotidiana" - Piccola guida al risparmio leggero.
11 mar 2025
Budgeting e risparmio
Shrinkflation: le caratteristiche del fenomeno
La shrinkflation è un fenomeno economico in cui le aziende riducono la quantità o le dimensioni di un prodotto, pur mantenendo invariato il prezzo di vendita. Questo avviene come risposta all’aumento dei costi di produzione e consente alle imprese di mantenere i margini di profitto senza aumentare esplicitamente il prezzo. Diversi governi hanno deciso di intervenire sulla questione, e l’Italia è stata una delle prime nazioni europee a prendere una decisione.
4 mar 2025
Budgeting e risparmio
Educazione finanziaria: l'app di Rame è pensata per le donne
Attraverso l’app, un canale Telegram, la consulenza di una money coach e incontri online con la community, con l'abbonamento alla membership di Rame hai un percorso personalizzato per occuparti del tuo benessere finanziario e gestire i tuoi soldi.
28 feb 2025
Budgeting e risparmio
In Italia servono 70 stipendi per comprare casa
Dietro le vetrine scintillanti delle agenzie immobiliari e i rendering patinati dei nuovi progetti si cela una realtà ben diversa: il diritto all’abitare è sempre più precario. Tra il calo degli investimenti nell'edilizia abitativa e l'aumento dei prezzi, il mercato immobiliare sta diventando sempre più inaccessibile per milioni di famiglie, soprattutto nelle grandi città.
25 feb 2025
Budgeting e risparmio
Bollette alle stelle: perché la luce costa il 44% in più
Le famiglie italiane spenderanno in media 201 euro in più nel 2025 solo per l'elettricità, più altri 309 euro per il gas. Le tensioni internazionali e un sistema energetico troppo dipendente dal gas hanno creato una tempesta perfetta sui prezzi, mentre il passaggio al mercato libero non ha portato i risparmi sperati.
18 feb 2025
Budgeting e risparmio
I consigli per riparare gli apparecchi rotti (invece di comprare)
La quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato europeo è arrivata nel 2021 a 13,5 milioni di tonnellate, e di queste, appena 4,9 milioni sono state raccolte per il riciclo. Quando si rompe la tv, trovare un riparatore non è semplice, e spesso il costo del pezzo di ricambio supera la metà di quello del dispositivo. Ci sono però movimenti, gruppi di persone e imprenditori che cercano di cambiare le cose. Ecco chi cercare e cosa fare in caso di guasti.
18 feb 2025
Budgeting e risparmio
Sanità pubblica: come funziona la nuova legge sulle liste di attesa
In Italia la spesa privata per le cure mediche è in media il 30% più alta della media europea. Succede perché le liste di attesa sono a volte lunghissime, per non dire eterne, e a volte è persino impossibile prenotarle. La nuova legge entrata in vigore la scorsa estate prevede però percorsi per ottenere ugualmente visite ed esami, anche in strutture private o accreditate, al costo di un ticket. Ecco come ci si deve muovere.
11 feb 2025