L’app
di Rame

Parliamone

Riflessioni, inchieste e “spiegoni” a partire dall’attualità economica e dall’osservazione dei nostri comportamenti

Budgeting e risparmio

Intelligenza Artificiale: quanto ci costa davvero sull'ambiente?

L’intelligenza artificiale è ormai una presenza costante nelle nostre vite quotidiane, spesso interrogata su questioni futili o evitabili. Ma ogni interazione con l’IA ha un costo ambientale non trascurabile. Eppure, se usata con consapevolezza, l’IA può diventare alleata della sostenibilità, come dimostrano progetti europei per la riduzione delle emissioni e l’ottimizzazione dei consumi industriali.
1 lug 2025
Budgeting e risparmio

5 strategie scientifiche per comprare felicità - senza essere milionari

I soldi non fanno la felicità? Dipende da come li spendi. Elizabeth Dunn e Michael Norton in Happy Money mostrano che puoi davvero comprare felicità puntando su esperienze, tempo ritrovato e gesti di generosità. Un weekend tra amici o un caffè offerto battono qualsiasi shopping compulsivo, dicono i dati. Ecco le 5 mosse scientifiche per trasformare ogni euro in benessere duraturo e relazioni più forti.  : esperienze, rarità, tempo, attesa e generosità per trasformare ogni euro in autentica felicità duratura.
25 giu 2025
Budgeting e risparmio

Quanto costerà all'Italia il conflitto tra Iran e Israele?

Il conflitto tra Iran e Israele, pur non avendo finora effetti diretti sull’economia italiana, inizia a generare segnali di allarme. A preoccupare sono l’aumento dei prezzi dell’energia e l’incertezza geopolitica, che incidono su mercati, imprese e investimenti. Le conseguenze potrebbero essere gravi se la crisi si prolungasse, con impatti pesanti soprattutto sulle PMI italiane.
24 giu 2025
Budgeting e risparmio

Il caro centri estivi? A perderci sono le donne (e l’economia)

Per quattro settimane di centro estivo pubblico una famiglia arriva a spendere anche 400 euro, che diventano quasi 800 doppio per un centro privato. Non stupisce, dunque, che sempre più genitori chiedano di modificare il calendario scolastico: troppe 14 settimane di stop da reggere. E se la prolungata pausa estiva fa bene al turismo, a lungo termine danneggia l'economia. Un report parla di perdita di competenze tra gli studenti, aumento delle disuguaglianze e danni per le donne. Sono ancora loro, nel nostro Paese, a farsi carico del peso familiare, e a pagare il prezzo più alto . 
23 giu 2025
Budgeting e risparmio

Quanto dobbiamo preoccuparci per l'inflazione 

L'inflazione sembra averci dato tregua, ma il carrello della spesa continua a correre, e le associazioni dei consumatori stimano che ogni famiglia spenderà quest'anno 527 euro in più. Intanto, uno studio stima che nel 2050 il costo di una tazzina di caffè potrebbe superare i 4 euro. Perché comprare beni di prima necessità è sempre più costoso? E dobbiamo davvero preoccuparci per il futuro? Lo abbiamo chiesto all'economista Luciano Canova. Ecco cosa ci ha detto.
18 giu 2025
Lavoro e pensioni

Il Sì al referendum avrebbe ridotto davvero la precarietà del lavoro?

Il quesito n. 3 del referendum dell’8-9 giugno propone di reintrodurre l’obbligo della causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi, con l’obiettivo dichiarato di contrastare la precarietà. Ma secondo l’economista Luciano Canova si tratta di una misura più simbolica che concreta, poco efficace nel mercato del lavoro attuale. Il vero nodo resta la qualità delle opportunità lavorative, non solo il tipo di contratto.
10 giu 2025
Debiti e prestiti

Il debito pubblico, spiegato bene

Il debito pubblico italiano ha raggiunto a marzo un nuovo record, ma le agenzie di rating sembrano confermare al nostro Paese un buon grado di affidabilità. Intanto i tassi di interesse dei titoli di Stato sono più appetibili rispetto a qualche anno fa, e le emissioni registrano il tutto esaurito in pochi giorni. Ma perché il debito pubblico continua a preoccupare, e che legame c'è con i titoli? Lo spieghiamo in questo articolo, a partire dalla definizione di debito pubblico.  
10 giu 2025
Investimenti

Gli italiani amano i Btp, ma convengono davvero?

Durante l'ultimo collocamento ne sono stati acquistati per quasi 9 miliardi. I Btp piacciono sempre di più agli italiani, anche se non offrono certo rendimenti da capogiro. Ma come mai i piccoli risparmiatori continuano a comprare titoli di Stato italiano? E a chi convengono davvero? 
3 giu 2025
Psicologia

Bias dell’ottimismo: quando la fiducia può diventare un rischio finanziario 

L’ottimismo è una forza potente. Dal punto di vista psicologico, rappresenta spesso una strategia di difesa: immaginare che tutto andrà per il meglio riduce l’ansia, dona un senso di controllo, attenua la paura dell’incertezza. Ma questo stesso meccanismo, se esasperato, può trasformarsi in una trappola. Soprattutto quando entra in gioco la gestione del denaro.
31 mag 2025