Budgeting e risparmio
L'Italia ha costruito la terza riserva aurea più grande al mondo
Nei caveau di Bankitalia giacciono 2.452 tonnellate di oro per un valore di circa 230 miliardi di euro, una quantità che pone il paese dietro solo a Stati Uniti e Germania. Un patrimonio cresciuto soprattutto nel dopoguerra e oggi al centro di dibattiti sul suo utilizzo.
11 mar 2025
Budgeting e risparmio
Spendere meno ma meglio: come mettere in pratica il No buy year
Nel 2025, molti creator si stanno impegnando a spendere meno, aderendo alla sfida del No Buy Year, un trend nato su TikTok e persino analizzato dal New York Times. L'obiettivo non è solo risparmiare, ma anche contrastare il consumismo e ridurre l’impatto ambientale. Ma come si fa? Ce lo spiegano Lia Sabbadini e Mirella Zocchi, autrici di "Spending Review della vita quotidiana" - Piccola guida al risparmio leggero.
11 mar 2025
Budgeting e risparmio
Shrinkflation: le caratteristiche del fenomeno
La shrinkflation è un fenomeno economico in cui le aziende riducono la quantità o le dimensioni di un prodotto, pur mantenendo invariato il prezzo di vendita. Questo avviene come risposta all’aumento dei costi di produzione e consente alle imprese di mantenere i margini di profitto senza aumentare esplicitamente il prezzo. Diversi governi hanno deciso di intervenire sulla questione, e l’Italia è stata una delle prime nazioni europee a prendere una decisione.
4 mar 2025
Fisco
Perché la tassa di successione all’italiana danneggia tutti
Le imposte di successione sono in Italia tra le più basse d'Europa. Chi eredita da un padre fino un milione di euro, non paga nulla. In Spagna, invece, dovrebbe versare al Fisco circa 265 mila euro, e anche sopra la soglia di un milione, le differenze sono enormi. Ma questo "privilegio" italiano ha importanti conseguenze in termini di gettito fiscale e di redistribuzione della ricchezza. Un esempio su su tutti: se ci avvicinassimo alla tassazione della Francia, avremmo una legge di bilancio più grande "quasi" del doppio.
3 mar 2025
Budgeting e risparmio
In Italia servono 70 stipendi per comprare casa
Dietro le vetrine scintillanti delle agenzie immobiliari e i rendering patinati dei nuovi progetti si cela una realtà ben diversa: il diritto all’abitare è sempre più precario. Tra il calo degli investimenti nell'edilizia abitativa e l'aumento dei prezzi, il mercato immobiliare sta diventando sempre più inaccessibile per milioni di famiglie, soprattutto nelle grandi città.
25 feb 2025
Psicologia
Evitamento finanziario: cos'è e come superarlo
Un recente sondaggio di Discover rivela che il 41% della Gen Z tende a evitare di controllare i saldi dei loro conti bancari. Questo perché mettere nero su bianco le proprie spese ci obbliga a confrontarci con la realtà, ed evitarlo può proteggerci dallo stress che ne potrebbe scaturire. Tuttavia, ignorare la situazione può solo peggiorarla. Fortunatamente, esistono modi per spezzare questo ciclo e pianificare le spese con maggiore serenità. Vediamo insieme alcune strategie per farlo.
21 feb 2025
Psicologia
Suicidio maschile: quanto pesano i problemi economici?
Secondo i dati, gli uomini si suicidano più delle donne e tra i motivi principali ci sono i problemi economici. Non c'è una correlazione diretta tra le difficoltà economiche e il suicidio maschile, ma la virilità tossica che vuole l'uomo sempre all'apice del successo, può avere una sua responsabilità. Rompere il tabù sul suicidio e sulle possibili situazioni critiche, cambiare la visione sul fallimento economico per gli uomini possono essere una strada per la prevenzione.
18 feb 2025
Budgeting e risparmio
Bollette alle stelle: perché la luce costa il 44% in più
Le famiglie italiane spenderanno in media 201 euro in più nel 2025 solo per l'elettricità, più altri 309 euro per il gas. Le tensioni internazionali e un sistema energetico troppo dipendente dal gas hanno creato una tempesta perfetta sui prezzi, mentre il passaggio al mercato libero non ha portato i risparmi sperati.
18 feb 2025
Investimenti
Crollo da 600 miliardi: l’App cinese che ha sconvolto Nvidia
Il 20 gennaio 2025, DeepSeek ha lanciato R1, un modello di intelligenza artificiale che compete con ChatGPT, ma con un costo di sviluppo di soli 6 milioni di dollari, contro i 100 milioni di OpenAI per GPT-4. Il lancio di R1 ha avuto un impatto devastante sui mercati finanziari e ha causato il crollo di Nvidia che ha perso il 17% del suo valore, pari a 600 miliardi di dollari.
11 feb 2025