Fisco
Il taglio dell’Irpef al 33% è davvero un vantaggio per il ceto medio?
Ogni fine anno, con la nuova Legge di Bilancio alle porte, riemerge il tema di come alleggerire il peso delle tasse sui redditi medio-bassi. Questa volta al centro del dibattito c’è la proposta di ridurre dal 35% al 33% l’aliquota Irpef del secondo scaglione, una misura che dovrebbe portare un piccolo beneficio a milioni di lavoratori. Ma dietro a un taglio apparentemente semplice si nascondono effetti meno lineari e dubbi sull’equità dell’intervento. Ed è proprio da queste criticità che nasce il vivace confronto politico e tecnico delle ultime settimane.
19 nov 2025
Budgeting e risparmio
Violenza economica e indipendenza economica: perché il potere delle donne passa dal denaro
La violenza economica resta una delle forme più diffuse e invisibili di controllo nelle relazioni. L'educazione finanziaria e l’indipendenza economica sono la leva decisiva per la libertà delle donne. Ce ne parlano Valeria Santoro e Chiara Galgani nel libro "Denaro al femminile: una sfida possibile". Tra dati, stereotipi culturali e testimonianze di manager ai vertici della finanza, le autrici mostrano perché gestire il denaro non è solo una competenza tecnica, ma una forma di potere personale.
18 nov 2025
Fisco
Fiscal drag: il meccanismo per cui si guadagna di più ma si diventa più poveri
Ricevere un aumento in busta paga dovrebbe far sorridere, ma spesso il potere d’acquisto resta fermo o addirittura diminuisce. È l’effetto del fiscal drag, un meccanismo fiscale silenzioso che aumenta il prelievo statale senza modificare le aliquote. Vediamo come funziona, chi colpisce di più e quali conseguenze ha per salari e pensioni.
11 nov 2025
Lavoro e pensioni
Meno lavoro, più famiglia: perché il modello delle 8 ore non funziona più
La Grecia allunga l'orario di lavoro, portando la giornata fino a 13 ore con gli straordinari, la proposta di legge italiana sulla riduzione del monte ore settimanali è arenata in Parlamento. Sempre più persone, però, chiedono di conciliare lavoro e famiglia. Il rischio, se non lo si fa, è che le donne continuino a lasciare i loro posto di lavoro.
11 nov 2025
Budgeting e risparmio
Perché ci sentiamo più poveri anche se paghiamo meno tasse
Negli ultimi anni gli italiani pagano meno tasse, ma si sentono più poveri. L’inflazione è cresciuta più dei salari: tra il 2019 e il 2025 i prezzi sono saliti di oltre il 20%, mentre le retribuzioni solo del 9-10%. Il risultato è una perdita di potere d’acquisto che i tagli fiscali non compensano. Ritardi nei contratti, bassa produttività e stipendi fermi spiegano perché, nonostante le riforme, meno tasse non significano più soldi in tasca.
4 nov 2025
Debiti e prestiti
Extraprofitti delle banche: cosa prevede la nuova tassa (e chi ne pagherà davvero il conto)
Da una parte ci sono le famiglie che ogni mese vedono crescere le rate del mutuo. Dall’altra, le banche che registrano utili mai visti prima. È l’immagine di un Paese diviso dal costo del denaro: chi lo chiede lo paga, chi lo presta ne raccoglie i frutti. Ora il governo prova a riequilibrare la bilancia con un contributo straordinario sui profitti del settore finanziario, una misura che punta a restituire qualcosa ai conti pubblici, ma che apre una domanda cruciale: questa volta, chi pagherà davvero il conto?
4 nov 2025
Budgeting e risparmio
Inflazione e potere d’acquisto: l’effetto composto che non vedi
Piccoli rincari, mese dopo mese, diventano la nuova normalità. L’inflazione lavora in silenzio, erodendo il valore del denaro e colpendo soprattutto chi ha meno. Anche con indici stabili, la sensazione di impoverimento resta: spendiamo di più, compriamo di meno. Capire come agisce questo meccanismo è il primo passo per proteggersi da un impoverimento lento, ma inesorabile.
28 ott 2025
Psicologia
Spese, mutui e pregiudizi: quanto costa davvero la singolitudine
I dati ci raccontano che sempre più persone vivono da sole, eppure le strutture economiche, sociali e perfino il linguaggio continuano a penalizzarle. È di questo paradosso che parla Gabriella Grasso nel suo libro "Smettetela di dirci che non siamo felici", un saggio che smonta l'idea che la felicità coincida con la coppia e che invita a guardare la singolitudine non come una mancanza, ma come una forma piena di esistenza — consapevole, autonoma e, soprattutto, legittima.
27 ott 2025
Lavoro e pensioni
Le misure per la famiglia del governo aiuteranno davvero le mamme?
Nella bozza della legge di Bilancio 2026 licenziata dal governo, tra le misure a favore della famiglia e della natalità ce n'è una che incentiva il part time per chi ha almeno tre figli, è rivolta a entrambi i genitori, ma chi la utilizzerà in un Paese in cui, in due casi su tre, a lavorare part-time sono le donne? E con quali conseguenze?
22 ott 2025
