L’app
di Rame

Parliamone

Riflessioni, inchieste e “spiegoni” a partire dall’attualità economica e dall’osservazione dei nostri comportamenti

Investimenti

Trump, dazi ed effetto sui mercati: chi ci guadagna davvero?

Trump annuncia dazi, i mercati crollano. Poi sospende tutto per 90 giorni e le Borse rimbalzano. Tra chi sembra averci guadagnato: politici e lo stesso Trump, sollevando dubbi su insider trading. Per gli investitori comuni, la regola resta: niente panico, portafogli diversificati e obiettivi chiari.
15 apr 2025
Budgeting e risparmio

Loud budgeting: dire “non posso permettermelo” è un atto di libertà

Nato negli Stati Uniti, questo approccio invita a parlare apertamente delle proprie scelte economiche: dire “non posso permettermelo” non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza. Il loud budgeting non richiede di condividere ogni dettaglio delle proprie finanze, ma di sentirsi a proprio agio nel dire di no a una spesa non sostenibile, perché si ha un budget chiaro e obiettivi precisi. È una pratica che rompe i tabù legati al denaro, rafforza l’autonomia personale e migliora la relazione con sé stessə e con gli altri.
15 apr 2025
Investimenti

Come proteggere i risparmi dagli effetti dei dazi

L’arrivo dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti ha scosso i mercati finanziari globali. Nessun angolo del mondo sembra esserne uscito indenne: le Borse, da New York all’Europa, hanno registrato forti ribassi. Gli analisti sono subito corsi a interpretare la logica dietro le decisioni dell’amministrazione americana – e alcune ipotesi fanno riflettere. Ma una cosa è certa: l’impatto concreto di queste scelte si sta già facendo sentire sulle economie e sui portafogli di investitori grandi e piccoli. In questo scenario instabile, la domanda che molti si pongono è: come possiamo proteggere i nostri risparmi?
7 apr 2025
Budgeting e risparmio

Ogni mese, 76 sportelli bancari chiudono: come cambia il nostro modo di gestire il denaro

La chiusura delle filiali bancarie è un fenomeno sempre più esteso: tra il 2019 e il 2024 hanno cessato l’attività 4.557 filiali, con una media di 76 chiusure al mese. E l’insoddisfazione è evidente: nel 2024, il 93,2% degli italiani ha espresso preoccupazione per la riduzione dei servizi bancari. Inoltre, il 71,3% ha dichiarato che, in caso di chiusura della propria filiale, cercherebbe comunque un’alternativa per mantenere un contatto diretto con la propria banca.
1 apr 2025
Lavoro e pensioni

Quanto è costata all’Italia la fuga dei cervelli? 

La fuga dei cervelli rappresenta una delle sfide più complesse per le politiche della ricerca. Le sue cause sono numerose e strettamente intrecciate, rendendo difficile individuare una soluzione concreta. Negli ultimi 13 anni, questo fenomeno è costato all’Italia ben 134 milioni di euro, con un impatto significativo sul sistema accademico e sull’innovazione del Paese.
1 apr 2025
Budgeting e risparmio

Cosa c'è alla base dell'odio verso i ricchi?

L’odio e l’invidia verso i potenti non sono un fenomeno di oggi, ma mai come nella nostra società si avverte un diffuso senso di fastidio e di disprezzo verso chi ha molto, e magari lo ostenta con orgoglio. Mentre le disuguaglianze crescono a vista d’occhio, c’è chi sostiene che sia arrivata l’ora che anche i Paperoni si assumano le loro responsabilità. 
22 mar 2025
Psicologia

Mystery box, perché spendiamo anche se non ci serve niente?

In un contesto in cui la merce ha perso il suo valore intrinseco, il fenomeno delle mystery box ci presenta un acquisto che non è più solo una transazione economica, ma un momento di brivido e di scoperta, dove la vera attrattiva non risiede nel prodotto stesso, ma nell'emozione che nasce dalla possibilità di vivere la sorpresa. Questo processo evidenzia la sublimazione del capitalismo: non è più il possesso di oggetti a soddisfare il consumatore, ma l’esperienza emozionale che quel possesso è in grado di generare.
18 mar 2025
Budgeting e risparmio

L'Italia ha costruito la terza riserva aurea più grande al mondo

Nei caveau di Bankitalia giacciono 2.452 tonnellate di oro per un valore di circa 230 miliardi di euro, una quantità che pone il paese dietro solo a Stati Uniti e Germania. Un patrimonio cresciuto soprattutto nel dopoguerra e oggi al centro di dibattiti sul suo utilizzo.
11 mar 2025
Budgeting e risparmio

Spendere meno ma meglio: come mettere in pratica il No buy year

Nel 2025, molti creator si stanno impegnando a spendere meno, aderendo alla sfida del No Buy Year, un trend nato su TikTok e persino analizzato dal New York Times. L'obiettivo non è solo risparmiare, ma anche contrastare il consumismo e ridurre l’impatto ambientale. Ma come si fa? Ce lo spiegano Lia Sabbadini e Mirella Zocchi, autrici di "Spending Review della vita quotidiana" - Piccola guida al risparmio leggero.
11 mar 2025