L’app
di Rame

Parliamone

Riflessioni, inchieste e “spiegoni” a partire dall’attualità economica e dall’osservazione dei nostri comportamenti

Investimenti

Perché la finanza dei super ricchi nutre le disuguaglianze

Nel 2024 i super ricchi sono cresciuti a livello globale de 6,2%, secondo il Knight Frank's 2024 Wealth Report, arrivando a più di 626.000 unità, mentre il ceto medio si assottiglia sempre di più, scivolando nella povertà. Il libro memoir del trader pentito Gary Stevenson spiega, tra le altre cose, come la finanza influisca su tutto questo. Ecco perché ci è piaciuto.
1 set 2025
Psicologia

Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno

Negli ultimi anni, il termine Neet – che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo – è diventato sempre più familiare nel dibattito pubblico italiano, spesso evocato come simbolo di una generazione sospesa tra incertezza e disillusione. Ma cosa si cela davvero dietro questo fenomeno? E quali potrebbero essere le possibili vie d’uscita da quella che, sempre più chiaramente, si configura come una delle più gravi criticità sociali del nostro Paese?
30 lug 2025
Psicologia

Pressione sociale: perché ci indebitiamo per andare in vacanza?

Mentre una parte del Paese si prepara a partire, a prenotare voli e a condividere tramonti sui social, un’altra parte resta ferma. Secondo i dati più recenti, nel 2025 saranno 8,4 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze. Ma accanto a chi resta, c’è anche chi parte facendo ricorso al credito, arrivando a indebitarsi pur di non rinunciare alla pausa estiva. Cosa spinge sempre più persone a chiedere un prestito per partire? Solo le difficoltà economiche o anche la pressione sociale?
29 lug 2025
Lavoro e pensioni

Lavorare dopo la pensione: scelta di vita o necessità economica?

Una volta la pensione era considerata il traguardo finale dopo anni di lavoro. Oggi, però, un numero crescente di italiani sceglie – o è costretto – a rimanere attivo anche dopo il pensionamento. Spinti da motivazioni economiche, sociali o culturali, sempre più over 65 si ritrovano a lavorare anche in età avanzata. Ma cosa c'è dietro questo trend? È davvero una scelta o una necessità?
22 lug 2025
Psicologia

Sempre più poveri: il declino della classe media

Una volta era il cuore pulsante dell’economia e della società italiana. Oggi, la classe media si sta lentamente sgretolando. Tra salari stagnanti, costo della vita in crescita e servizi pubblici sempre più deboli, milioni di famiglie si ritrovano in una zona grigia: non abbastanza povere per accedere agli aiuti, ma troppo fragili per vivere con serenità.
21 lug 2025
Investimenti

Spread in discesa: perché è una buona notizia

Nel 2011, lo spread tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi entrò per la prima volta nel dibattito pubblico italiano, diventando un indicatore cruciale della crisi economica e politica che attraversava il Paese. Da allora, è diventato un termometro della fiducia degli investitori nell’economia nazionale rispetto a quella tedesca. Capire il suo funzionamento e la recente diminuzione è essenziale per valutare la salute economica dell’Italia.
15 lug 2025
Budgeting e risparmio

Cambiamento climatico: come il caldo minaccia il l'economia

Mentre le amministrazioni locali cercano di proteggere i lavoratori dai rischi del caldo estremo, il peso delle conseguenze economiche continua a crescere: produttività in calo, attività rallentate, perdita di Pil. L’emergenza climatica non è più un fenomeno episodico, ma una forza che sta ridefinendo profondamente le dinamiche economiche. Affrontarla con consapevolezza e investimenti mirati non è più una scelta ma è una priorità inderogabile.
9 lug 2025
Psicologia

Money Road finale: il bancomat che svela il costo dell’egoismo

Un bancomat piazzato nel cuore della giungla stravolge la finale di Money Road: due concorrenti raddoppiano la propria quota e lasciano gli ultimi a mani vuote. La scena non è solo spettacolo: è la prova, in diretta TV, di quanto il nostro modello economico premi l’interesse personale a scapito del bene comune – e di come, sotto le telecamere, l’egoismo faccia scandalo mentre nella vita quotidiana passa inosservato.
9 lug 2025
Psicologia

Old Money: quando la moda può diventare una maschera sociale

L’estetica “Old Money” – con il suo stile sobrio ed elegante fatto di giacche sartoriali, camicie ben stirate e scarpe costose ma discrete – può sembrare a prima vista solo una tendenza come tante. In realtà, dietro questi abiti si cela qualcosa di più profondo: un messaggio identitario che molti adolescenti usano per raccontare chi sono - o chi vorrebbero essere. Questo modo di apparire diventa una sorta di codice, un linguaggio sociale che comunica status, appartenenza, superiorità. Ma cosa accade quando questo stile, anziché un’espressione personale, diventa un criterio per giudicare e escludere gli altri?
8 lug 2025