Lavoro e pensioni
Intelligenza Artificiale: quali lavori cognitivi rischiano di sparire?
Un nuovo studio di Microsoft Research su 200.000 conversazioni con Copilot mostra come l’AI influenzi concretamente le mansioni quotidiane, sollevando interrogativi sul futuro del lavoro: sarà un sostegno alla produttività o una fonte di precarietà? Tra opportunità di efficienza e rischi di disuguaglianza, capire chi e come sarà più esposto è il primo passo per governare il cambiamento.
16 set 2025
Budgeting e risparmio
Emergenza abitativa: in Italia la casa non è un diritto ma un investimento
In Italia parlare di casa significa quasi sempre parlare di investimento, di valore immobiliare, di mercato. Raramente si parla di diritto all’abitare. Questo slittamento non è casuale: dietro c’è un modello economico e politico che negli ultimi trent’anni ha progressivamente trasformato la casa da bene d’uso a leva finanziaria.
16 set 2025
Psicologia
"Mia Moglie" non è un caso: l’economia del revenge porn
Dietro al revenge porn non ci sono solo individui senza scrupoli: esiste un vero e proprio mercato, con logiche economiche ben precise e profitti concreti. Comprendere il meccanismo economico alla base della diffusione di immagini non consensuali è essenziale per capire perché, nonostante indignazione e interventi, il mercato dell’abuso fatica a fermarsi.
10 set 2025
Fisco
Il regime forfettario è iniquo e costoso. Parola di economisti
Il regime forfettario piace alle Partita Iva perché riduce la tassazione e semplifica la contabilità. Ma secondo il Fondo monetario internazionale è una misura iniqua e costosa, che per di più non incentiva la crescita e favorisce il sommerso. A pensarla così, in realtà, è più di un economista. Sorpresi? Ecco perché e come può essere migliorata.
8 set 2025
Psicologia
Chi ci guadagna dal genocidio?
Il recente rapporto From economy of occupation to economy of genocide di Francesca Albanese rivela come dietro la devastazione di Gaza vi sia un intreccio di aziende produttrici di armi, colossi tecnologici, banche, fondi di investimento e persino organizzazioni che, a vario titolo, partecipano a un sistema globale di guadagno. Un sistema che trasforma la sofferenza di un popolo in profitti miliardari.
2 set 2025
Investimenti
Perché la finanza dei super ricchi nutre le disuguaglianze
Nel 2024 i super ricchi sono cresciuti a livello globale de 6,2%, secondo il Knight Frank's 2024 Wealth Report, arrivando a più di 626.000 unità, mentre il ceto medio si assottiglia sempre di più, scivolando nella povertà. Il libro memoir del trader pentito Gary Stevenson spiega, tra le altre cose, come la finanza influisca su tutto questo. Ecco perché ci è piaciuto.
1 set 2025
Psicologia
Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno
Negli ultimi anni, il termine Neet – che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo – è diventato sempre più familiare nel dibattito pubblico italiano, spesso evocato come simbolo di una generazione sospesa tra incertezza e disillusione. Ma cosa si cela davvero dietro questo fenomeno? E quali potrebbero essere le possibili vie d’uscita da quella che, sempre più chiaramente, si configura come una delle più gravi criticità sociali del nostro Paese?
30 lug 2025
Psicologia
Pressione sociale: perché ci indebitiamo per andare in vacanza?
Mentre una parte del Paese si prepara a partire, a prenotare voli e a condividere tramonti sui social, un’altra parte resta ferma. Secondo i dati più recenti, nel 2025 saranno 8,4 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze. Ma accanto a chi resta, c’è anche chi parte facendo ricorso al credito, arrivando a indebitarsi pur di non rinunciare alla pausa estiva. Cosa spinge sempre più persone a chiedere un prestito per partire? Solo le difficoltà economiche o anche la pressione sociale?
29 lug 2025
Lavoro e pensioni
Lavorare dopo la pensione: scelta di vita o necessità economica?
Una volta la pensione era considerata il traguardo finale dopo anni di lavoro. Oggi, però, un numero crescente di italiani sceglie – o è costretto – a rimanere attivo anche dopo il pensionamento. Spinti da motivazioni economiche, sociali o culturali, sempre più over 65 si ritrovano a lavorare anche in età avanzata. Ma cosa c'è dietro questo trend? È davvero una scelta o una necessità?
22 lug 2025