L’app
di Rame

Famiglia
Filtra per:
Ordina per:

45 articoli

Lavoro e pensioni

Le misure per la famiglia del governo aiuteranno davvero le mamme?

Nella bozza della legge di Bilancio 2026 licenziata dal governo, tra le misure a favore della famiglia e della natalità ce n'è una che incentiva il part time per chi ha almeno tre figli, è rivolta a entrambi i genitori, ma chi la utilizzerà in un Paese in cui, in due casi su tre, a lavorare part-time sono le donne? E con quali conseguenze?
22 Ott 2025
Lavoro e pensioni

Come usare il Tfr per la pensione 

Nelle ultime settimane si è parlato molto di Tfr e pensioni, specie dopo la proposta del governo di utilizzare il “tesoretto” accantonato dai lavoratori, per anticipare l’età pensionabile. Anche se indirettamente, il Tfr può però già contribuire, in alcuni casi e a certe condizioni, ad anticipare il traguardo. Capiamo come.
21 Ott 2025
Budgeting e risparmio

Regali di Natale 2025, così la lista dei desideri ti aiuta a fare i conti 

Natale 2025 non è ancora vicinissimo, ma per prepararsi all'evento più faticoso dell'anno, può essere utile stilare in famiglia liste dei desideri personalizzate. Non servono solo a guidare gli altri verso acquisti “a colpo sicuro”, anzi. La nostra coach ci spiega come renderle uno strumento di educazione finanziaria per tutta la famiglia.
21 Ott 2025
Psicologia

Caro Rame, non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici

Non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici. Molti di noi scelgono percorsi lavorativi che non amano, non perché siano indifferenti alla felicità, ma perché altre necessità vengono prima. Eppure, in un mondo saturato di frasi motivazionali e consigli a effetto, chi non può permettersi questo lusso rischia di sentirsi sbagliato o inadeguato. In questo articolo andiamo a vedere come fare per slegarci dalla pressione sociale di queste formule fatte e riconoscere il valore delle nostre scelte quotidiane.
13 Ott 2025
Budgeting e risparmio

Violenza economica nelle coppie, 12 consigli per prevenirla

Non la vediamo fino a che non è troppo tardi: spesso la violenza economica nelle coppie è un fenomeno sottovalutato, che può avere gravi conseguenze sulla vita delle vittime, e provocare danni psicologici e finanziari a lungo termine. La prevenzione diventa quindi strumento necessario. Ecco le strategie per prevenire la violenza economica nelle relazioni e promuovere un rapporto sano e equilibrato.
7 Ott 2025
Psicologia

Avere molti figli è il nuovo status symbol

Nel 2025 il Financial Times parla di una nuova forma di lusso: avere molti figli. Ciò che un tempo era segno di povertà oggi è status symbol e privilegio economico. In Italia, dove il tasso di fertilità è ai minimi e crescere un figlio può costare fino a 300.000 euro, la famiglia numerosa diventa una rarità sociale. Il futuro, ormai, è un privilegio.
7 Ott 2025
Psicologia

Case, soldi e status: cosa fare quando il patrimonio diventa identità

Spesso pensiamo al denaro, alle case o agli oggetti come a semplici strumenti per vivere meglio. Ma cosa succede quando diventano molto più di questo? La storia di Danilo ci mostra come il desiderio di accumulare beni possa nascondere bisogni profondi e antichi, e come liberarsene non significhi rinunciare alla sicurezza, ma riscoprire la propria identità autentica.
30 Set 2025
Lavoro e pensioni

Quello che devi sapere su previdenza integrativa e fondo pensione

Di fondi pensione e pensione integrativa si parla spessissimo, ma quando dalla teoria si passa ai fatti, sono tante le domande che assalgono i lavoratori. Per esempio: come posso usare a fine carriera le risorse accumulate? E se mi occorre liquidità, prima del tempo, posso interrompere i versamenti, o addirittura prelevare del denaro? Che succede se cambio lavoro, o se voglio cambiare fondo? E soprattutto: quanto devo versare per avere un'integrazione dignitosa? Ecco qui le risposte ai quesiti più comuni. 
22 Set 2025
Psicologia

Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno

Negli ultimi anni, il termine Neet – che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo – è diventato sempre più familiare nel dibattito pubblico italiano, spesso evocato come simbolo di una generazione sospesa tra incertezza e disillusione. Ma cosa si cela davvero dietro questo fenomeno? E quali potrebbero essere le possibili vie d’uscita da quella che, sempre più chiaramente, si configura come una delle più gravi criticità sociali del nostro Paese?
30 Lug 2025
Psicologia

Old Money: quando la moda può diventare una maschera sociale

L’estetica “Old Money” – con il suo stile sobrio ed elegante fatto di giacche sartoriali, camicie ben stirate e scarpe costose ma discrete – può sembrare a prima vista solo una tendenza come tante. In realtà, dietro questi abiti si cela qualcosa di più profondo: un messaggio identitario che molti adolescenti usano per raccontare chi sono - o chi vorrebbero essere. Questo modo di apparire diventa una sorta di codice, un linguaggio sociale che comunica status, appartenenza, superiorità. Ma cosa accade quando questo stile, anziché un’espressione personale, diventa un criterio per giudicare e escludere gli altri?
8 Lug 2025
Psicologia

Spese d’amore: chi le rimborsa dopo un tradimento?

Anna, 41 anni, affronta una separazione dolorosa. Dopo numerosi tentativi falliti di procreazione medicalmente assistita - PMA - con il marito Gianmarco, quest'ultimo scopre una relazione extraconiugale di lunga data di Anna e chiede il divorzio. La sorpresa più grande per Anna arriva quando Gianmarco le chiede la restituzione delle ingenti somme spese per i trattamenti di PMA, vissuti da lui come un investimento tradito.
9 Giu 2025
Psicologia

Dipendenza economica, «condividiamo tutto... tranne le finanze».

La dipendenza economica è una forma di squilibrio relazionale che si manifesta quando una persona fa affidamento quasi totale sul reddito o sulle risorse finanziarie dell’altra. Spesso invisibile e normalizzata, può limitare la libertà di scelta, ridurre l’autonomia e influenzare profondamente il modo in cui si vive e si prendono decisioni, anche in ambito affettivo. Non riguarda solo chi non ha un reddito proprio, ma anche chi, pur lavorando, non ha accesso diretto o paritario alle risorse economiche condivise. Riconoscerla è il primo passo per uscirne.
15 Apr 2025
Budgeting e risparmio

Soldi e matrimonio: come conoscere finanziariamente il partner

A livello finanziario il matrimonio conta più del lavoro che si sceglie, del luogo in cui si vive e degli investimenti, dicono i dati. Non significa che la ricchezza dipende dal patrimonio del partner, bensì che amministrare insieme le risorse, come una squadra, può accrescere la ricchezza personale. D'altra parte, gli esperti sanno anche che il denaro è uno dei principali motivi di crisi, nonché uno dei primi motivi di attrito durante le cause di divorzio. La soluzione? Conoscersi a fondo, subito, parlare di soldi, tutelarsi e definire obiettivi comuni. Come? Ecco le ricette di alcuni esperti.
8 Apr 2025
Fisco

Perché la tassa di successione all’italiana danneggia tutti

Le imposte di successione sono in Italia tra le più basse d'Europa. Chi eredita da un padre fino un milione di euro, non paga nulla. In Spagna, invece, dovrebbe versare al Fisco circa 265 mila euro, e anche sopra la soglia di un milione, le differenze sono enormi. Ma questo "privilegio" italiano ha importanti conseguenze in termini di gettito fiscale e di redistribuzione della ricchezza. Un esempio su su tutti: se ci avvicinassimo alla tassazione della Francia, avremmo una legge di bilancio più grande "quasi" del doppio.
3 Mar 2025