L’app
di Rame

Categorie

1122 articoli

Notizie

E-commerce, arriva la tassa contro Temu e Shein

Dal 2026 pacchi extra-Ue sotto 150€ potrebbero avere una sovrattassa per proteggere produttori locali e qualità Made in Italy.
17 Nov 2025
Notizie

Stretta antievasione, dal 2026 le info viaggiano via Pos

Con l'anno nuovo scatta l'obbligo per gli esercenti di collegare registratore di cassa e strumenti di pagamento elettronico.
17 Nov 2025
Lavoro e pensioni

I contributi in busta paga, spiegati bene

Ne sentiamo parlare spesso, specie quando i governi varano “bonus” per i dipendenti o incentivi di vario tipo per i datori di lavoro che assumo determinate categorie di lavoratori, ma come funzionano i contributi in busta paga? Hanno una percentuale fissa? Chi li versa, e in che misura? Proviamo a fare chiarezza.
17 Nov 2025
Fisco

Fiscal drag: il meccanismo per cui si guadagna di più ma si diventa più poveri

Ricevere un aumento in busta paga dovrebbe far sorridere, ma spesso il potere d’acquisto resta fermo o addirittura diminuisce. È l’effetto del fiscal drag, un meccanismo fiscale silenzioso che aumenta il prelievo statale senza modificare le aliquote. Vediamo come funziona, chi colpisce di più e quali conseguenze ha per salari e pensioni.
11 Nov 2025
Storie

Finita l’università, sto pagando di nuovo per studiare: quanto costa trovare un lavoro?

Dopo due lauree con il massimo dei voti, Margherita si è confrontata con la realtà del mondo del lavoro: non basta eccellere negli studi per trovare un impiego che rispecchi davvero le proprie ambizioni. La sua storia racconta una transizione generazionale, tra precarietà, risposte scarse dalle aziende e la necessità di investire — anche indebitandosi — per creare opportunità coerenti con le proprie competenze e aspirazioni.
11 Nov 2025
Notizie

Bonus elettrodomestici al via dal 18 novembre, si chiede con la App IO

Dal 18 novembre si potrà fare domanda per ottenere lo sconto in fattura fino al 30% sul prezzo di acquisto grandi elettrodomestici.
11 Nov 2025
Lavoro e pensioni

Meno lavoro, più famiglia: perché il modello delle 8 ore non funziona più

La Grecia allunga l'orario di lavoro, portando la giornata fino a 13 ore con gli straordinari, la proposta di legge italiana sulla riduzione del monte ore settimanali è arenata in Parlamento. Sempre più persone, però, chiedono di conciliare lavoro e famiglia. Il rischio, se non lo si fa, è che le donne continuino a lasciare i loro posto di lavoro.
11 Nov 2025
Lavoro e pensioni

Mettersi in proprio e non farcela, i consigli per “fare pivot”

Mai sentito parlare di pivot? E' "l'operazione" che startupper e neoimprenditori si trovano a fare quando realizzano che il loro modello di business va ripensato. Traslato nella vita di tutti i giorni, è un punto di svolta di fronte al quale si può trovare chiunque si lanci in una nuova avventura professionale, e riceve i segnali che qualcosa non va. Cambiare rotta aiuta ad affrontare la sensazione di fallimento, e analizzare i fatti con lucidità aiuta a svoltare o saper tornare indietro, se è il caso, senza per questo lasciarsi sopraffare. Ecco i nostri consigli. 
11 Nov 2025
Notizie

Serie A, nuove multe in arrivo per chi guarda contenuti piratati

Chi guarda partite pirata rischia doppia multa: anche la Serie A vuole chiedere un indennizzo per lo streaming illegale.
10 Nov 2025
Budgeting e risparmio

Assegno unico e genitori separati, come si gestisce?

Quando una coppia si separa, il confine tra diritto e vita quotidiana diventa sottile, spesso sfumato da emozioni, incomprensioni e difficoltà pratiche. Tra i temi che più frequentemente generano conflitti c’è la gestione dell’assegno unico universale: chi lo riceve? E come si concilia con le altre spese legate ai figli, come l’asilo nido o le attività extrascolastiche?
7 Nov 2025
Notizie

Buy now pay later, Satispay inaugura il “Paga in 3”

Dal 5 novembre l’app di mobile payment inizia a offrire il servizio “Satispay paga in 3 rate” per le spese sopra i 30 euro.
7 Nov 2025
Budgeting e risparmio

Perché ci sentiamo più poveri anche se paghiamo meno tasse

Negli ultimi anni gli italiani pagano meno tasse, ma si sentono più poveri. L’inflazione è cresciuta più dei salari: tra il 2019 e il 2025 i prezzi sono saliti di oltre il 20%, mentre le retribuzioni solo del 9-10%. Il risultato è una perdita di potere d’acquisto che i tagli fiscali non compensano. Ritardi nei contratti, bassa produttività e stipendi fermi spiegano perché, nonostante le riforme, meno tasse non significano più soldi in tasca.
4 Nov 2025
Debiti e prestiti

Extraprofitti delle banche: cosa prevede la nuova tassa (e chi ne pagherà davvero il conto)

Da una parte ci sono le famiglie che ogni mese vedono crescere le rate del mutuo. Dall’altra, le banche che registrano utili mai visti prima. È l’immagine di un Paese diviso dal costo del denaro: chi lo chiede lo paga, chi lo presta ne raccoglie i frutti. Ora il governo prova a riequilibrare la bilancia con un contributo straordinario sui profitti del settore finanziario, una misura che punta a restituire qualcosa ai conti pubblici, ma che apre una domanda cruciale: questa volta, chi pagherà davvero il conto?
4 Nov 2025
Psicologia

Desideri e obiettivi, ecco perché l'equilibrio è una scelta consapevole

I desideri parlano di sogni, libertà, curiosità; gli obiettivi, invece, di pianificazione, razionalità, risultati. Eppure, nella vita reale, desideri e obiettivi si incontrano di continuo, e il modo in cui riusciamo a farli dialogare dice molto di noi. C’è chi sceglie di mettere la sicurezza al primo posto e chi, invece, decide di inseguire un sogno. A volte una scelta “non convenzionale” può aprire nuove prospettive, proprio come è successo alla nipote di Elena, che ha deciso di costruire il suo futuro professionale partendo da un desiderio: viaggiare il più possibile.
4 Nov 2025