L’app
di Rame

Categorie

1127 articoli

Fisco

Il taglio dell’Irpef al 33% è davvero un vantaggio per il ceto medio?

Ogni fine anno, con la nuova Legge di Bilancio alle porte, riemerge il tema di come alleggerire il peso delle tasse sui redditi medio-bassi. Questa volta al centro del dibattito c’è la proposta di ridurre dal 35% al 33% l’aliquota Irpef del secondo scaglione, una misura che dovrebbe portare un piccolo beneficio a milioni di lavoratori. Ma dietro a un taglio apparentemente semplice si nascondono effetti meno lineari e dubbi sull’equità dell’intervento. Ed è proprio da queste criticità che nasce il vivace confronto politico e tecnico delle ultime settimane.
19 Nov 2025
Storie

Cosa significa crescere in una famiglia dove la stabilità manca da generazioni

La precarietà, per Michelle, non è solo una condizione lavorativa che l’accomuna alla sua generazione, ma un’eredità silenziosa che attraversa la sua storia familiare, un filo sottile che lega generazioni diverse nello stesso equilibrio instabile. Con il tempo, ha capito che per riscrivere quel copione a cui sembra destinata, deve imparare a rispondere a una semplice domanda: quanto vale, davvero, il mio lavoro anche se il mondo attorno stenta a riconoscerlo?
18 Nov 2025
Psicologia

Violenza economica: cos’è, come riconoscerla e come uscirne

La violenza economica è un tipo di abuso spesso invisibile, che può insinuarsi lentamente nella vita quotidiana senza lasciare segni evidenti. Non si tratta solo di mancanza di soldi, ma di quanto e come una persona riesce a decidere sulla propria vita finanziaria: chi ha il controllo del denaro può influenzare scelte, libertà e sicurezza dell’altro, anche in assenza di conflitti aperti. Riconoscere questi segnali è il primo passo per riprendere il controllo e costruire un rapporto con il denaro basato sulla consapevolezza, la trasparenza e la libertà personale.
18 Nov 2025
Budgeting e risparmio

Violenza economica e indipendenza economica: perché il potere delle donne passa dal denaro

La violenza economica resta una delle forme più diffuse e invisibili di controllo nelle relazioni. L'educazione finanziaria e l’indipendenza economica sono la leva decisiva per la libertà delle donne. Ce ne parlano Valeria Santoro e Chiara Galgani nel libro "Denaro al femminile: una sfida possibile". Tra dati, stereotipi culturali e testimonianze di manager ai vertici della finanza, le autrici mostrano perché gestire il denaro non è solo una competenza tecnica, ma una forma di potere personale.
18 Nov 2025
Notizie

Bonus genitori separati dal 2026, cosa dice la manovra

Il bonus prevede un fondo di 20 milioni per offrire sostegno a separati e divorziati con figli a carico fino a 21 anni.
18 Nov 2025
Notizie

E-commerce, arriva la tassa contro Temu e Shein

Dal 2026 pacchi extra-Ue sotto 150€ potrebbero avere una sovrattassa per proteggere produttori locali e qualità Made in Italy.
17 Nov 2025
Notizie

Stretta antievasione, dal 2026 le info viaggiano via Pos

Con l'anno nuovo scatta l'obbligo per gli esercenti di collegare registratore di cassa e strumenti di pagamento elettronico.
17 Nov 2025
Lavoro e pensioni

I contributi in busta paga, spiegati bene

Ne sentiamo parlare spesso, specie quando i governi varano “bonus” per i dipendenti o incentivi di vario tipo per i datori di lavoro che assumo determinate categorie di lavoratori, ma come funzionano i contributi in busta paga? Hanno una percentuale fissa? Chi li versa, e in che misura? Proviamo a fare chiarezza.
17 Nov 2025
Fisco

Fiscal drag: il meccanismo per cui si guadagna di più ma si diventa più poveri

Ricevere un aumento in busta paga dovrebbe far sorridere, ma spesso il potere d’acquisto resta fermo o addirittura diminuisce. È l’effetto del fiscal drag, un meccanismo fiscale silenzioso che aumenta il prelievo statale senza modificare le aliquote. Vediamo come funziona, chi colpisce di più e quali conseguenze ha per salari e pensioni.
11 Nov 2025
Storie

Finita l’università, sto pagando di nuovo per studiare: quanto costa trovare un lavoro?

Dopo due lauree con il massimo dei voti, Margherita si è confrontata con la realtà del mondo del lavoro: non basta eccellere negli studi per trovare un impiego che rispecchi davvero le proprie ambizioni. La sua storia racconta una transizione generazionale, tra precarietà, risposte scarse dalle aziende e la necessità di investire — anche indebitandosi — per creare opportunità coerenti con le proprie competenze e aspirazioni.
11 Nov 2025
Notizie

Bonus elettrodomestici al via dal 18 novembre, si chiede con la App IO

Dal 18 novembre si potrà fare domanda per ottenere lo sconto in fattura fino al 30% sul prezzo di acquisto grandi elettrodomestici.
11 Nov 2025
Lavoro e pensioni

Meno lavoro, più famiglia: perché il modello delle 8 ore non funziona più

La Grecia allunga l'orario di lavoro, portando la giornata fino a 13 ore con gli straordinari, la proposta di legge italiana sulla riduzione del monte ore settimanali è arenata in Parlamento. Sempre più persone, però, chiedono di conciliare lavoro e famiglia. Il rischio, se non lo si fa, è che le donne continuino a lasciare i loro posto di lavoro.
11 Nov 2025
Lavoro e pensioni

Mettersi in proprio e non farcela, i consigli per “fare pivot”

Mai sentito parlare di pivot? E' "l'operazione" che startupper e neoimprenditori si trovano a fare quando realizzano che il loro modello di business va ripensato. Traslato nella vita di tutti i giorni, è un punto di svolta di fronte al quale si può trovare chiunque si lanci in una nuova avventura professionale, e riceve i segnali che qualcosa non va. Cambiare rotta aiuta ad affrontare la sensazione di fallimento, e analizzare i fatti con lucidità aiuta a svoltare o saper tornare indietro, se è il caso, senza per questo lasciarsi sopraffare. Ecco i nostri consigli. 
11 Nov 2025
Notizie

Serie A, nuove multe in arrivo per chi guarda contenuti piratati

Chi guarda partite pirata rischia doppia multa: anche la Serie A vuole chiedere un indennizzo per lo streaming illegale.
10 Nov 2025