L’app
di Rame

Parliamone
Filtra per:
Ordina per:

126 articoli

Lavoro e pensioni

Le misure per la famiglia del governo aiuteranno davvero le mamme?

Nella bozza della legge di Bilancio 2026 licenziata dal governo, tra le misure a favore della famiglia e della natalità ce n'è una che incentiva il part time per chi ha almeno tre figli, è rivolta a entrambi i genitori, ma chi la utilizzerà in un Paese in cui, in due casi su tre, a lavorare part-time sono le donne? E con quali conseguenze?
22 Ott 2025
Lavoro e pensioni

Addio al salario minimo: l'Italia punta sui contratti collettivi

Dopo anni di discussioni e promesse, l’Italia ha finalmente compiuto un passo avanti con la pubblicazione, lo scorso 3 ottobre, della Legge Delega sul salario minimo. Una riforma che, però, prende una direzione diversa da quella auspicata dal centrosinistra: niente soglia fissa dei “9 euro l’ora”, ma il rafforzamento dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) più rappresentativi, chiamati a diventare il nuovo punto di riferimento per le retribuzioni minime.
22 Ott 2025
Psicologia

Boicottaggio, così le scelte dei consumatori influenzano il mercato, e non solo

Negli ultimi mesi, il conflitto tra Israele e Palestina ha riacceso un dibattito che va ben oltre la geopolitica: quello sul potere delle scelte di consumo. Di fronte a immagini di guerra e a rapporti che denunciano la complicità economica di alcune multinazionali, milioni di consumatori nel mondo hanno scelto di esprimere dissenso non con le armi, ma con il portafoglio. Ogni acquisto — o ogni rinuncia a comprare — è diventata così un gesto consapevole, capace di orientare i mercati, premiare aziende trasparenti e responsabili, e contribuire a generare cambiamenti sociali, ambientali e politici concreti.
15 Ott 2025
Budgeting e risparmio

Il potere invisibile del dollaro: come le sanzioni USA condizionano l’Europa

Le sanzioni economiche degli Stati Uniti non si fermano ai confini americani ma colpiscono chiunque venga incluso nelle sue liste, congelandone i beni e impedendone l’accesso al sistema finanziario in dollari. Poiché la maggior parte delle transazioni internazionali passa attraverso il circuito americano, anche banche e imprese europee finiscono per adeguarsi. Così, un meccanismo nato per la sicurezza nazionale diventa uno strumento di influenza globale, capace di condizionare la libertà economica di interi Paesi.
15 Ott 2025
Budgeting e risparmio

Ogni volta che "accettiamo i Cookie", i nostri dati diventano capitale digitale

Ogni volta che clicchiamo su “Accetta tutti i cookie” pensiamo di fare un gesto banale. In realtà cediamo informazioni preziose sulle nostre abitudini e interessi, dati che alimentano l’economia pubblicitaria e l’intelligenza artificiale. La nostra navigazione quotidiana diventa così un terreno dove chi controlla i dati accumula potere e ricchezza digitale. Ecco alcune strategie concrete e pratiche per proteggersi.
8 Ott 2025
Psicologia

Avere molti figli è il nuovo status symbol

Nel 2025 il Financial Times parla di una nuova forma di lusso: avere molti figli. Ciò che un tempo era segno di povertà oggi è status symbol e privilegio economico. In Italia, dove il tasso di fertilità è ai minimi e crescere un figlio può costare fino a 300.000 euro, la famiglia numerosa diventa una rarità sociale. Il futuro, ormai, è un privilegio.
7 Ott 2025
Budgeting e risparmio

Euro digitale: cos'è e perché l’Europa punta sulla moneta elettronica pubblica

In Europa il denaro si prepara a cambiare forma senza perdere la sua funzione. Mentre la Commissione invita i cittadini a tenere in casa una piccola scorta di contante per far fronte a emergenze, la BCE lavora all’euro digitale, una moneta elettronica pubblica che potrebbe arrivare entro il 2029. L’obiettivo comune? Creare un sistema di pagamenti sicuro, inclusivo e resiliente, dove il digitale affianca il contante senza sostituirlo, garantendo autonomia e protezione per tutti i cittadini.
30 Set 2025
Psicologia

Sottoguadagnatori, come uscirne in 12 passi

Mai sentito parlare dei sottoguadagnatori? Sono un gruppo di persone che cercano di uscire da una dipendenza: quella di sentirsi sempre “non abbastanza”, procrastinare, non saper chiedere un aumento e non riuscire a mettere ordine nella propria vita. Dandosi supporto l’un l’altro, con gli strumenti mutuati dal gruppo degli Alcolisti anonimi, tanti riescono a recuperare. Tre di loro ci hanno raccontato come stanno uscendo dalla “caverna esistenziale”.
30 Set 2025
Fisco

Milano calamita dei super-ricchi: la flat-tax fa bene all'economia?

Milano sta vivendo un boom senza precedenti di nuovi residenti super-ricchi, attratti dalla flat tax da 200mila euro sui redditi esteri. Le vie del lusso e il mercato immobiliare corrono, ma resta una domanda cruciale: questa ricchezza migliora davvero l’economia del Paese o rischia di trasformare la città in una vetrina inaccessibile ai più?
23 Set 2025
Psicologia

Che cos'è la Folo e alcune strategie per affrontarla

Hai mai provato l’ansia costante di perdere ciò che hai già conquistato, che siano investimenti, follower, clienti o competenze? Questa sensazione ha un nome: Folo, la paura di perdere il proprio status, i propri risultati o le opportunità già acquisite. Un fenomeno sempre più diffuso nell’era digitale e finanziaria, che può spingere a decisioni impulsive, alimentare lo stress e minare la capacità di vivere con lucidità.
22 Set 2025
Lavoro e pensioni

Intelligenza Artificiale: quali lavori cognitivi rischiano di sparire?

Un nuovo studio di Microsoft Research su 200.000 conversazioni con Copilot mostra come l’AI influenzi concretamente le mansioni quotidiane, sollevando interrogativi sul futuro del lavoro: sarà un sostegno alla produttività o una fonte di precarietà? Tra opportunità di efficienza e rischi di disuguaglianza, capire chi e come sarà più esposto è il primo passo per governare il cambiamento.
16 Set 2025
Budgeting e risparmio

Emergenza abitativa: in Italia la casa non è un diritto ma un investimento

In Italia parlare di casa significa quasi sempre parlare di investimento, di valore immobiliare, di mercato. Raramente si parla di diritto all’abitare. Questo slittamento non è casuale: dietro c’è un modello economico e politico che negli ultimi trent’anni ha progressivamente trasformato la casa da bene d’uso a leva finanziaria.
16 Set 2025
Psicologia

"Mia Moglie" non è un caso: l’economia del revenge porn

Dietro al revenge porn non ci sono solo individui senza scrupoli: esiste un vero e proprio mercato, con logiche economiche ben precise e profitti concreti. Comprendere il meccanismo economico alla base della diffusione di immagini non consensuali è essenziale per capire perché, nonostante indignazione e interventi, il mercato dell’abuso fatica a fermarsi.
10 Set 2025
Fisco

Il regime forfettario è iniquo e costoso. Parola di economisti

Il regime forfettario piace alle Partita Iva perché riduce la tassazione e semplifica la contabilità. Ma secondo il Fondo monetario internazionale è una misura iniqua e costosa, che per di più non incentiva la crescita e favorisce il sommerso. A pensarla così, in realtà, è più di un economista. Sorpresi? Ecco perché e come può essere migliorata.
8 Set 2025