Psicologia
Desideri e obiettivi, ecco perché l'equilibrio è una scelta consapevole
I desideri parlano di sogni, libertà, curiosità; gli obiettivi, invece, di pianificazione, razionalità, risultati. Eppure, nella vita reale, desideri e obiettivi si incontrano di continuo, e il modo in cui riusciamo a farli dialogare dice molto di noi. C’è chi sceglie di mettere la sicurezza al primo posto e chi, invece, decide di inseguire un sogno. A volte una scelta “non convenzionale” può aprire nuove prospettive, proprio come è successo alla nipote di Elena, che ha deciso di costruire il suo futuro professionale partendo da un desiderio: viaggiare il più possibile.
4 nov 2025
Psicologia
Money Scripts, scopri il copione che c'è dietro le tue scelte finanziarie
Tendi all'acquisto compulsivo, oppure sei una formica e non ti concedi nulla? O ancora, hai paura del denaro e controllare il conto corrente ti mette ansia? Secondo gli studiosi, dietro molti dei comportamenti che assumiamo in fatto di soldi ci sono dei “copioni”, convinzioni e atteggiamenti ereditati dalla nostra famiglia, che sono in grado di influenzarci per tutto il resto della nostra vita, anche in modo negativo. Lo psicologo finanziario Brad Klontz li chiama “Money script” ecco come trovare il tuo, e imparare a “reagire”.
28 ott 2025
Psicologia
Il paradosso della scelta, perché avere più opzioni non ci rende più felici
Più opzioni abbiamo davanti, maggiore è l’ansia e il rischio di indecisione. Questo fenomeno si chiama paradosso della scelta: il cervello, sovraccaricato di alternative, fatica a decidere e spesso finisce per provare frustrazione, rimpianto o insoddisfazione. Comprendere come funziona può aiutarci a scegliere meglio e a sentirci davvero soddisfatti delle nostre decisioni.
27 ott 2025
Psicologia
Spese, mutui e pregiudizi: quanto costa davvero la singolitudine
I dati ci raccontano che sempre più persone vivono da sole, eppure le strutture economiche, sociali e perfino il linguaggio continuano a penalizzarle. È di questo paradosso che parla Gabriella Grasso nel suo libro "Smettetela di dirci che non siamo felici", un saggio che smonta l'idea che la felicità coincida con la coppia e che invita a guardare la singolitudine non come una mancanza, ma come una forma piena di esistenza — consapevole, autonoma e, soprattutto, legittima.
27 ott 2025
Psicologia
Boicottaggio, così le scelte dei consumatori influenzano il mercato, e non solo
Negli ultimi mesi, il conflitto tra Israele e Palestina ha riacceso un dibattito che va ben oltre la geopolitica: quello sul potere delle scelte di consumo. Di fronte a immagini di guerra e a rapporti che denunciano la complicità economica di alcune multinazionali, milioni di consumatori nel mondo hanno scelto di esprimere dissenso non con le armi, ma con il portafoglio. Ogni acquisto — o ogni rinuncia a comprare — è diventata così un gesto consapevole, capace di orientare i mercati, premiare aziende trasparenti e responsabili, e contribuire a generare cambiamenti sociali, ambientali e politici concreti.
15 ott 2025
Psicologia
Caro Rame, non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici
Non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici. Molti di noi scelgono percorsi lavorativi che non amano, non perché siano indifferenti alla felicità, ma perché altre necessità vengono prima. Eppure, in un mondo saturato di frasi motivazionali e consigli a effetto, chi non può permettersi questo lusso rischia di sentirsi sbagliato o inadeguato. In questo articolo andiamo a vedere come fare per slegarci dalla pressione sociale di queste formule fatte e riconoscere il valore delle nostre scelte quotidiane.
13 ott 2025
Psicologia
Avere molti figli è il nuovo status symbol
Nel 2025 il Financial Times parla di una nuova forma di lusso: avere molti figli. Ciò che un tempo era segno di povertà oggi è status symbol e privilegio economico. In Italia, dove il tasso di fertilità è ai minimi e crescere un figlio può costare fino a 300.000 euro, la famiglia numerosa diventa una rarità sociale. Il futuro, ormai, è un privilegio.
7 ott 2025
Psicologia
Case, soldi e status: cosa fare quando il patrimonio diventa identità
Spesso pensiamo al denaro, alle case o agli oggetti come a semplici strumenti per vivere meglio. Ma cosa succede quando diventano molto più di questo? La storia di Danilo ci mostra come il desiderio di accumulare beni possa nascondere bisogni profondi e antichi, e come liberarsene non significhi rinunciare alla sicurezza, ma riscoprire la propria identità autentica.
30 set 2025
Psicologia
Sottoguadagnatori, come uscirne in 12 passi
Mai sentito parlare dei sottoguadagnatori? Sono un gruppo di persone che cercano di uscire da una dipendenza: quella di sentirsi sempre “non abbastanza”, procrastinare, non saper chiedere un aumento e non riuscire a mettere ordine nella propria vita. Dandosi supporto l’un l’altro, con gli strumenti mutuati dal gruppo degli Alcolisti anonimi, tanti riescono a recuperare. Tre di loro ci hanno raccontato come stanno uscendo dalla “caverna esistenziale”.
30 set 2025
Psicologia
Che cos'è la Folo e alcune strategie per affrontarla
Hai mai provato l’ansia costante di perdere ciò che hai già conquistato, che siano investimenti, follower, clienti o competenze? Questa sensazione ha un nome: Folo, la paura di perdere il proprio status, i propri risultati o le opportunità già acquisite. Un fenomeno sempre più diffuso nell’era digitale e finanziaria, che può spingere a decisioni impulsive, alimentare lo stress e minare la capacità di vivere con lucidità.
22 set 2025