Psicologia
"Mia Moglie" non è un caso: l’economia del revenge porn
Dietro al revenge porn non ci sono solo individui senza scrupoli: esiste un vero e proprio mercato, con logiche economiche ben precise e profitti concreti. Comprendere il meccanismo economico alla base della diffusione di immagini non consensuali è essenziale per capire perché, nonostante indignazione e interventi, il mercato dell’abuso fatica a fermarsi.
10 set 2025
Psicologia
Chi ci guadagna dal genocidio?
Il recente rapporto From economy of occupation to economy of genocide di Francesca Albanese rivela come dietro la devastazione di Gaza vi sia un intreccio di aziende produttrici di armi, colossi tecnologici, banche, fondi di investimento e persino organizzazioni che, a vario titolo, partecipano a un sistema globale di guadagno. Un sistema che trasforma la sofferenza di un popolo in profitti miliardari.
2 set 2025
Psicologia
Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno
Negli ultimi anni, il termine Neet – che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo – è diventato sempre più familiare nel dibattito pubblico italiano, spesso evocato come simbolo di una generazione sospesa tra incertezza e disillusione. Ma cosa si cela davvero dietro questo fenomeno? E quali potrebbero essere le possibili vie d’uscita da quella che, sempre più chiaramente, si configura come una delle più gravi criticità sociali del nostro Paese?
30 lug 2025
Psicologia
Pressione sociale: perché ci indebitiamo per andare in vacanza?
Mentre una parte del Paese si prepara a partire, a prenotare voli e a condividere tramonti sui social, un’altra parte resta ferma. Secondo i dati più recenti, nel 2025 saranno 8,4 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze. Ma accanto a chi resta, c’è anche chi parte facendo ricorso al credito, arrivando a indebitarsi pur di non rinunciare alla pausa estiva. Cosa spinge sempre più persone a chiedere un prestito per partire? Solo le difficoltà economiche o anche la pressione sociale?
29 lug 2025
Psicologia
Quanto costa sentirsi parte di un gruppo?
Non si tratta solo di cifre, ma di appartenenza, di riconoscimento, di equilibri sociali ed economici che possono diventare invisibili barriere. Quando le differenze di reddito entrano in gioco tra amici, può emergere un senso di esclusione difficile da nominare. È il caso di Giulia, che si trova a fare i conti con la distanza economica tra sé e le amiche di una vita. La sua storia ci interroga su un tema spesso taciuto: quanto conta il denaro nei legami affettivi? E cosa succede quando non si è più allineati?
29 lug 2025
Psicologia
Sempre più poveri: il declino della classe media
Una volta era il cuore pulsante dell’economia e della società italiana. Oggi, la classe media si sta lentamente sgretolando. Tra salari stagnanti, costo della vita in crescita e servizi pubblici sempre più deboli, milioni di famiglie si ritrovano in una zona grigia: non abbastanza povere per accedere agli aiuti, ma troppo fragili per vivere con serenità.
21 lug 2025
Psicologia
Money Road finale: il bancomat che svela il costo dell’egoismo
Un bancomat piazzato nel cuore della giungla stravolge la finale di Money Road: due concorrenti raddoppiano la propria quota e lasciano gli ultimi a mani vuote. La scena non è solo spettacolo: è la prova, in diretta TV, di quanto il nostro modello economico premi l’interesse personale a scapito del bene comune – e di come, sotto le telecamere, l’egoismo faccia scandalo mentre nella vita quotidiana passa inosservato.
9 lug 2025
Psicologia
Old Money: quando la moda può diventare una maschera sociale
L’estetica “Old Money” – con il suo stile sobrio ed elegante fatto di giacche sartoriali, camicie ben stirate e scarpe costose ma discrete – può sembrare a prima vista solo una tendenza come tante. In realtà, dietro questi abiti si cela qualcosa di più profondo: un messaggio identitario che molti adolescenti usano per raccontare chi sono - o chi vorrebbero essere. Questo modo di apparire diventa una sorta di codice, un linguaggio sociale che comunica status, appartenenza, superiorità. Ma cosa accade quando questo stile, anziché un’espressione personale, diventa un criterio per giudicare e escludere gli altri?
8 lug 2025
Psicologia
Spese d’amore: chi le rimborsa dopo un tradimento?
Anna, 41 anni, affronta una separazione dolorosa. Dopo numerosi tentativi falliti di procreazione medicalmente assistita - PMA - con il marito Gianmarco, quest'ultimo scopre una relazione extraconiugale di lunga data di Anna e chiede il divorzio. La sorpresa più grande per Anna arriva quando Gianmarco le chiede la restituzione delle ingenti somme spese per i trattamenti di PMA, vissuti da lui come un investimento tradito.
9 giu 2025
Psicologia
Bias dell’ottimismo: quando la fiducia può diventare un rischio finanziario
L’ottimismo è una forza potente. Dal punto di vista psicologico, rappresenta spesso una strategia di difesa: immaginare che tutto andrà per il meglio riduce l’ansia, dona un senso di controllo, attenua la paura dell’incertezza. Ma questo stesso meccanismo, se esasperato, può trasformarsi in una trappola. Soprattutto quando entra in gioco la gestione del denaro.
31 mag 2025