Autore: Annie Francisca

Come funziona la regola 50-30-20 (e come renderla efficace)
La regola 50 -30-20 è forse la più conosciuta strategia di budgeting al mondo. Semplice e immediata, si basa su una suddivisione matematica delle entrate, e su pochi ma fondamentali passaggi. Seguirli alla lettera, però, non sempre garantisce il successo, perché la realtà è molto più variegata e mobile rispetto alla teoria. In questo articolo spieghiamo trucchi e segreti per applicare il metodo senza che diventi una prigione, grazie al “metodo Rame”.
Leggi di più
L’Italia ha costruito la terza riserva aurea più grande al mondo
Nei caveau di Bankitalia giacciono 2.452 tonnellate di oro per un valore di circa 230 miliardi di euro, una quantità che pone il paese dietro solo a Stati Uniti e Germania. Un patrimonio cresciuto soprattutto nel dopoguerra e oggi al centro di dibattiti sul suo utilizzo.
Leggi di piùBonus psicologo, nuovi voucher dal 15 aprile
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto ministeriale sono stati sbloccati 5 milioni di euro stanziati nel 2023 per il bonus psicologico.
Leggi di piùIl codice fiscale e il duplicato ora si chiedono online
Ora il codice fiscale si può chiedere online e il servizio vale anche per chi ha bisogno del duplicato della tessera sanitaria in caso di smarrimento.
Leggi di piùTaglio dei tassi Bce, 200 euro di risparmio sui mutui
Il nuovo taglio del costo del denaro ridarà una boccata di ossigeno alle famiglie. Il tasso sui depositi è fissato ora al 2,50%.
Leggi di più
Sonia Aggio: «La sicurezza economica ha acceso il motore della mia creatività di scrittrice»
In una delle ultime puntate del nostro podcast, abbiamo riflettuto su come il “lavoro dei sogni” talvolta possa trasformarsi in una trappola, trascinandoci dentro una condizione di precarietà economica. Sonia ha visto quella trappola da molto lontano. Pur consapevole della sua passione, la scrittura, ha dunque scelto di non far dipendere da essa la sua sopravvivenza.
Leggi di più
Shrinkflation: le caratteristiche del fenomeno
La shrinkflation è un fenomeno economico in cui le aziende riducono la quantità o le dimensioni di un prodotto, pur mantenendo invariato il prezzo di vendita. Questo avviene come risposta all’aumento dei costi di produzione e consente alle imprese di mantenere i margini di profitto senza aumentare esplicitamente il prezzo. Diversi governi hanno deciso di intervenire sulla questione, e l’Italia è stata una delle prime nazioni europee a prendere una decisione.
Leggi di più
Detrazioni fiscali 2025, come prepararsi per non perderle
L’ultima legge di Bilancio ha cambiato volto alle detrazioni fiscali 2025. Molte si sono ristrette, altre hanno cambiato faccia. Da quest’anno bisogna stare più attenti. Ci sono però anche buone notizie. Per capire cosa è cambiato e come organizzarsi meglio abbiamo parlato con un’esperta di 730. Ecco cosa ci ha spiegato.
Leggi di piùBot e Btp dal 5 marzo fuori dall’Isee
Gli investimenti in Btp, Bot, Cct e in buoni e libretti postali, non concorrono alla formazione dell’indicatore economico 2025.
Leggi di più
Perché la tassa di successione all’italiana danneggia tutti
Le imposte di successione sono in Italia tra le più basse d’Europa. Chi eredita da un padre fino un milione di euro, non paga nulla. In Spagna, invece, dovrebbe versare al Fisco circa 265 mila euro, e anche sopra la soglia di un milione, le differenze sono enormi. Ma questo “privilegio” italiano ha importanti conseguenze in termini di gettito fiscale e di redistribuzione della ricchezza. Un esempio su su tutti: se ci avvicinassimo alla tassazione della Francia, avremmo una legge di bilancio più grande “quasi” del doppio.
Leggi di più