L’app
di Rame

Fisco

Guide e articoli per districarti tra tasse, dichiarazione dei redditi e detrazioni

Fisco

Milano calamita dei super-ricchi: la flat-tax fa bene all'economia?

Milano sta vivendo un boom senza precedenti di nuovi residenti super-ricchi, attratti dalla flat tax da 200mila euro sui redditi esteri. Le vie del lusso e il mercato immobiliare corrono, ma resta una domanda cruciale: questa ricchezza migliora davvero l’economia del Paese o rischia di trasformare la città in una vetrina inaccessibile ai più?
23 set 2025
Fisco

Come chiudere la partita Iva

Quali procedure deve seguire un libero professionista o un lavoratore autonomo se desidera chiudere la partita Iva? E cosa fare se ci si vuole tenere aperti un'opzione per il futuro? E ancora, come si gestisce la posizione previdenziale, e quali spese bisogna sostenere? Ecco qualche risposta. 
22 set 2025
Fisco

Il regime forfettario è iniquo e costoso. Parola di economisti

Il regime forfettario piace alle Partita Iva perché riduce la tassazione e semplifica la contabilità. Ma secondo il Fondo monetario internazionale è una misura iniqua e costosa, che per di più non incentiva la crescita e favorisce il sommerso. A pensarla così, in realtà, è più di un economista. Sorpresi? Ecco perché e come può essere migliorata.
8 set 2025
Fisco

Guida fiscale per Content Creator, come avviare la professione

In tanti hanno iniziato ad accarezzare il sogno di guadagnare, o almeno arrotondare pubblicando contenuti sui social, e molti ci riescono. Ma come organizzarsi con Fisco e previdenza, quando arrivano le prime collaborazioni e i primi guadagni? Vediamo come fare. 
1 lug 2025
Fisco

Precompilata, le verifiche da fare 

Comodo il 730 precompilato, vero? In pochi clic, con la procedura semplificata, si possono già accettare le informazioni caricate dall'Agenzia delle entrate, evitando perdite di tempo e controlli sulle detrazioni. Attenzione, però, perché non ancora tutti i dati sono presenti nel modello, e altri aspetti vanno verificati. In questo articolo vi spieghiamo a cosa fare attenzione.
3 giu 2025
Fisco

Cosa conservare per il 730 (e per quanto tempo)

Quali documenti possiamo gettare e quali dobbiamo conservare dopo avere compilato la dichiarazione dei redditi? È la domanda che si pone chiunque in queste settimane sta preparando il 730, visto che chi accede alla precompilata ha la possibilità di confermare i dati già inseriti nel modello, evitando così di dover archiviare fatture e giustificativi. La regola però non vale sempre, e per tutto. Proviamo a fare chiarezza.
19 mag 2025
Fisco

Evasione fiscale: l’Agenzia delle entrate rilancia l’evasometro

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato l’evasometro 2.0, un sistema potenziato con intelligenza artificiale attivo da gennaio 2025 per contrastare l’evasione fiscale in Italia. L’obiettivo è recuperare parte degli 80 miliardi di euro di tasse non pagate ogni anno, fondamentali per finanziare servizi pubblici. I controlli saranno focalizzati soprattutto su contribuenti con debiti fiscali superiori a 50 mila euro e patrimoni rilevanti in Italia o all’estero, per rendere più efficace il recupero delle somme dovute.
19 mag 2025
Fisco

Cosa succede se dimentico di pagare le tasse?

Può capitare di dimenticare una scadenza fiscale o di non versare le tasse dovute, ma fortunatamente esistono modi per rimediare. A questo proposito, una delle ultime novità riguarda il cosiddetto decreto Sanzioni, che dallo scorso settembre ha introdotto alcune agevolazioni per le partite Iva. Tra queste, la riduzione della sanzione per i mancati pagamenti, che è passata dal 30% al 25%.
17 mar 2025
Fisco

Detrazioni fiscali 2025, come prepararsi per non perderle

L'ultima legge di Bilancio ha cambiato volto alle detrazioni fiscali 2025. Molte si sono ristrette, altre hanno cambiato faccia. Da quest'anno bisogna stare più attenti. Ci sono però anche buone notizie. Per capire cosa è cambiato e come organizzarsi meglio abbiamo parlato con un'esperta di 730. Ecco cosa ci ha spiegato.
4 mar 2025
Fisco

Perché la tassa di successione all’italiana danneggia tutti

Le imposte di successione sono in Italia tra le più basse d'Europa. Chi eredita da un padre fino un milione di euro, non paga nulla. In Spagna, invece, dovrebbe versare al Fisco circa 265 mila euro, e anche sopra la soglia di un milione, le differenze sono enormi. Ma questo "privilegio" italiano ha importanti conseguenze in termini di gettito fiscale e di redistribuzione della ricchezza. Un esempio su su tutti: se ci avvicinassimo alla tassazione della Francia, avremmo una legge di bilancio più grande "quasi" del doppio.
3 mar 2025