Budgeting e risparmio
Violenza economica e indipendenza economica: perché il potere delle donne passa dal denaro
La violenza economica resta una delle forme più diffuse e invisibili di controllo nelle relazioni. L'educazione finanziaria e l’indipendenza economica sono la leva decisiva per la libertà delle donne. Ce ne parlano Valeria Santoro e Chiara Galgani nel libro "Denaro al femminile: una sfida possibile". Tra dati, stereotipi culturali e testimonianze di manager ai vertici della finanza, le autrici mostrano perché gestire il denaro non è solo una competenza tecnica, ma una forma di potere personale.
18 nov 2025
Budgeting e risparmio
Assegno unico e genitori separati, come si gestisce?
Quando una coppia si separa, il confine tra diritto e vita quotidiana diventa sottile, spesso sfumato da emozioni, incomprensioni e difficoltà pratiche. Tra i temi che più frequentemente generano conflitti c’è la gestione dell’assegno unico universale: chi lo riceve? E come si concilia con le altre spese legate ai figli, come l’asilo nido o le attività extrascolastiche?
7 nov 2025
Budgeting e risparmio
Perché ci sentiamo più poveri anche se paghiamo meno tasse
Negli ultimi anni gli italiani pagano meno tasse, ma si sentono più poveri. L’inflazione è cresciuta più dei salari: tra il 2019 e il 2025 i prezzi sono saliti di oltre il 20%, mentre le retribuzioni solo del 9-10%. Il risultato è una perdita di potere d’acquisto che i tagli fiscali non compensano. Ritardi nei contratti, bassa produttività e stipendi fermi spiegano perché, nonostante le riforme, meno tasse non significano più soldi in tasca.
4 nov 2025
Budgeting e risparmio
Inflazione e potere d’acquisto: l’effetto composto che non vedi
Piccoli rincari, mese dopo mese, diventano la nuova normalità. L’inflazione lavora in silenzio, erodendo il valore del denaro e colpendo soprattutto chi ha meno. Anche con indici stabili, la sensazione di impoverimento resta: spendiamo di più, compriamo di meno. Capire come agisce questo meccanismo è il primo passo per proteggersi da un impoverimento lento, ma inesorabile.
28 ott 2025
Budgeting e risparmio
L’ora legale ci fa risparmiare, ma ci costa in sonno e sicurezza
Con l’arrivo dell’autunno, torna puntuale una delle abitudini più discusse del nostro calendario: il cambio d’ora. Un gesto semplice che però nasconde conseguenze ben più complesse di quanto sembri. Tra chi apprezza l’idea di “guadagnare” un’ora di sonno e chi ne critica l’impatto su ritmo biologico, produttività e salute, il dibattito sull’utilità dell’ora legale e solare resta più vivo che mai.
21 ott 2025
Budgeting e risparmio
Regali di Natale 2025, così la lista dei desideri ti aiuta a fare i conti
Natale 2025 non è ancora vicinissimo, ma per prepararsi all'evento più faticoso dell'anno, può essere utile stilare in famiglia liste dei desideri personalizzate. Non servono solo a guidare gli altri verso acquisti “a colpo sicuro”, anzi. La nostra coach ci spiega come renderle uno strumento di educazione finanziaria per tutta la famiglia.
21 ott 2025
Budgeting e risparmio
Il potere invisibile del dollaro: come le sanzioni USA condizionano l’Europa
Le sanzioni economiche degli Stati Uniti non si fermano ai confini americani ma colpiscono chiunque venga incluso nelle sue liste, congelandone i beni e impedendone l’accesso al sistema finanziario in dollari. Poiché la maggior parte delle transazioni internazionali passa attraverso il circuito americano, anche banche e imprese europee finiscono per adeguarsi. Così, un meccanismo nato per la sicurezza nazionale diventa uno strumento di influenza globale, capace di condizionare la libertà economica di interi Paesi.
15 ott 2025
Budgeting e risparmio
Come riadattare il metodo 50/30/20 in base al reddito
Il metodo 50 30 20 ha fatto il giro del mondo, ma c'è chi mette in discussione la sua validità. La regola non si adatta bene a tutte le tasche ma solo al ceto medio, dicono i detrattori. Ecco invece perché l'impianto resta valido in diverse situazioni, e come lo schema 50 30 20 può essere adattato a tutte le tasche. Perché il vero nodo, è imparare a tracciare le uscite e a impostare una routine di risparmio.
14 ott 2025
Budgeting e risparmio
Ogni volta che "accettiamo i Cookie", i nostri dati diventano capitale digitale
Ogni volta che clicchiamo su “Accetta tutti i cookie” pensiamo di fare un gesto banale. In realtà cediamo informazioni preziose sulle nostre abitudini e interessi, dati che alimentano l’economia pubblicitaria e l’intelligenza artificiale. La nostra navigazione quotidiana diventa così un terreno dove chi controlla i dati accumula potere e ricchezza digitale. Ecco alcune strategie concrete e pratiche per proteggersi.
8 ott 2025
Budgeting e risparmio
Anno sabbatico: i consigli per prepararsi bene
Un anno o solo qualche mese da dedicare alla crescita personale, a sviluppare competenze, coltivare passioni e magari viaggiare. Prendere un anno sabbatico è il sogno di tantissimi lavoratori, ma come si programma un passo del genere? E come ci si organizza perché non sia solo una perdita di tempo? Ecco una guida pratica con i consigli su budget e pianificazione, e con quello che c’è da sapere dal punto di vista lavorativo, previdenziale e fiscale.
7 ott 2025