L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Università, da quest’anno più agevolazioni per i redditi medio bassi

Il ministero dell’Università ha stanziato 850 milioni per le borse di studio, che da quest’anno accademico prevedono importi minimi più pesanti e limiti di reddito leggermente più alti.

Leggi di più
Quand’è che la relazione con il denaro diventa tossica?
Quand’è che la relazione con il denaro diventa tossica?

Molti studi neuropsicologici hanno dimostrato che quando manipoliamo denaro, ma soprattutto quando ci mettiamo nella condizione di guadagnarlo, si attivano le stesse aree del cervello legato al circuito della dopamina. Pertanto, il denaro può essere considerato, allo stesso modo di molte sostanze chimiche, come una droga. Ma come si fa a riconoscere queste dinamiche? E soprattutto, come si fa a disinnescare questi meccanismi tossicomani?

Leggi di più
Investimenti: tu lo sai cos’è l’home bias?
Investimenti: tu lo sai cos’è l’home bias?

L’home bias è la tendenza degli investitori a privilegiare i titoli del proprio paese di origine, trascurando le opportunità offerte dai mercati internazionali. Questo comportamento è influenzato da fattori psicologici come la familiarità e la fiducia nei marchi nazionali. Eppure, la diversificazione internazionale è fondamentale per costruire un portafoglio d’investimento solido e sostenibile nel lungo periodo.

Leggi di più
Quello che devi sapere prima di accendere un mutuo
Quello che devi sapere prima di accendere un mutuo

Con i tassi in discesa potrebbe essere il momento giusto per una surroga o per accedere un nuovo prestito. Prima di avventurarsi, però, meglio capire cosa ci si può aspettare nell’immediato futuro, e quali sono le gli aspetti da valutare. Lo spieghiamo in questa guida.

Leggi di più
Partite Iva, c’è tempo fino al 31 ottobre per chiedere l’Iscro

C’è tempo fino al 31 ottobre per chiedere l’Iscro, l’indennità riservata ai lavoratori autonomi che hanno subito un crollo del reddito.

Leggi di più
Quanto costano i contributi per un collaboratore domestico
Quanto costano i contributi per un collaboratore domestico

Chi assume un lavoratore domestico, anche per poche ore al mese, è tenuto a versare sia i contributi a suo carico, sia quelli a carico del dipendente, che trattiene dalla sua retribuzione. Il datore di lavoro può anche scegliere di non trattenere la quota al dipendente, e farsi totale carico della contribuzione.

Leggi di più
Treni regionali, addio al check in sui biglietti digitali

Dopo le proteste delle associazioni dei consumatori e dei passeggeri, che puntualmente dimenticavano di validare online i biglietti digitali, la regola imposta da Trenitalia è stata cancellata.

Leggi di più
Caro Rame, avere un mutuo aiuterebbe a farmi sentire a casa
Caro Rame, avere un mutuo aiuterebbe a farmi sentire a casa

Pensare alla scelta della casa in termini di “per ora” e non “per sempre”, può aiutare ad affrontare la questione con maggiore flessibilità. Essere più flessibili, infatti, consente sia di aprirsi all’ascolto che di valutare al meglio le opzioni proposte.

Leggi di più
Bonus Befana in arrivo a Natale

Il bonus riguarda i lavoratori dipendenti con redditi tra gli 8.500 e i 28.000 euro e potrebbe essere accreditato nella tredicesima.

Leggi di più
Come capire (e cosa fare) se sei una “finta” Partita Iva
Come capire (e cosa fare) se sei una “finta” Partita Iva

Qual è il confine tra lavoratore autonomo con un solo committente e “finta partita Iva”, o meglio, dipendente mascherato da autonomo? La differenza non sempre è netta, e può essere facile cadere nella trappola della finta autonomia, con retribuzioni che al netto si rivelano da fame, tanti doveri e pochi diritti. Un’esperta di diritto del lavoro e precariato ci ha spiegato quali sono le spie per capire che qualcosa non va per il verso giusto, come distinguerle e come muoversi. 

Leggi di più