Autore: Annie Francisca
Finanziamento a tasso zero, quando conviene, e quando no
Comprare “a zero interessi” può essere molto conveniente, ma spesso ci fa dimenticare che un acquisto a rate è pur sempre un acquisto, e che per diversi mesi avremo una somma che si aggiungerà alle altre uscite fisse. Occhio allora a eventuali altri costi, e a valutare la sostenibilità dell’ “affare” in rapporto al bilancio familiare. Vediamo qui come scegliere e come capire se la proposta fa per noi, ma indaghiamo anche le trappole psicologiche che ci portano a prendere decisioni alla leggera.
Leggi di piùMaster per i dipendenti della Pa, c’è la borsa di studio dell’Inps
Il contributo va da 4.000 a 7.000€ e riguarda i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Leggi di piùSettimana bianca più cara, lo skypass tocca gli 86 euro al giorno
Sciare costa il 38% in più rispetto al 2021: i listini sono cresciuti sia per gli abbonamenti, sia per i giornalieri, con picchi dell’8,3%.
Leggi di piùPatente più cara dal 1° novembre
L’aumento stimato per ogni candidato è di circa 10-15 euro, ma a questo si aggiungerà un altro aumento legato ai diritti della Motorizzazione.
Leggi di più
Inflazione e potere d’acquisto: l’effetto composto che non vedi
Piccoli rincari, mese dopo mese, diventano la nuova normalità. L’inflazione lavora in silenzio, erodendo il valore del denaro e colpendo soprattutto chi ha meno. Anche con indici stabili, la sensazione di impoverimento resta: spendiamo di più, compriamo di meno. Capire come agisce questo meccanismo è il primo passo per proteggersi da un impoverimento lento, ma inesorabile.
Leggi di più
Money Scripts, scopri il copione che c’è dietro le tue scelte finanziarie
Tendi all’acquisto compulsivo, oppure sei una formica e non ti concedi nulla? O ancora, hai paura del denaro e controllare il conto corrente ti mette ansia? Secondo gli studiosi, dietro molti dei comportamenti che assumiamo in fatto di soldi ci sono dei “copioni”, convinzioni e atteggiamenti ereditati dalla nostra famiglia, che sono in grado di influenzarci per tutto il resto della nostra vita, anche in modo negativo. Lo psicologo finanziario Brad Klontz li chiama “Money script” ecco come trovare il tuo, e imparare a “reagire”.
Leggi di piùDyson, ora la garanzia si estende a due anni anche sugli accessori
Dyson ha chiarito che la garanzia di due anni si applica a tutti i prodotti nuovi, inclusi ricambi, materiali di consumo e accessori.
Leggi di più
Il paradosso della scelta, perché avere più opzioni non ci rende più felici
Più opzioni abbiamo davanti, maggiore è l’ansia e il rischio di indecisione. Questo fenomeno si chiama paradosso della scelta: il cervello, sovraccaricato di alternative, fatica a decidere e spesso finisce per provare frustrazione, rimpianto o insoddisfazione. Comprendere come funziona può aiutarci a scegliere meglio e a sentirci davvero soddisfatti delle nostre decisioni.
Leggi di più
Spese, mutui e pregiudizi: quanto costa davvero la singolitudine
I dati ci raccontano che sempre più persone vivono da sole, eppure le strutture economiche, sociali e perfino il linguaggio continuano a penalizzarle. È di questo paradosso che parla Gabriella Grasso nel suo libro “Smettetela di dirci che non siamo felici”, un saggio che smonta l’idea che la felicità coincida con la coppia e che invita a guardare la singolitudine non come una mancanza, ma come una forma piena di esistenza — consapevole, autonoma e, soprattutto, legittima.
Leggi di piùHaul, la piattaforma low cost di Amazon: i consigli delle associazioni di consumatori
Amazon ha lanciato Haul, una nuova sezione dedicata ai prodotti low cost, accessibile direttamente dal sito Amazon, con il proprio account.
Leggi di più