Autore: Annie Francisca

Riduzione del cuneo fiscale, ecco perché alcuni pagheranno più tasse
Con il nuovo taglio del cuneo fiscale e il nuovo sistema a tre scaglioni, molti lavoratori dipendenti pagheranno più tasse. Colpa del drenaggio fiscale, o fiscal drag, che con il salire dell’inflazione erode i guadagni. Ecco qualche esempio.
Leggi di più
Il caro centri estivi? A perderci sono le donne (e l’economia)
Per quattro settimane di centro estivo pubblico una famiglia arriva a spendere anche 400 euro, che diventano quasi 800 doppio per un centro privato. Non stupisce, dunque, che sempre più genitori chiedano di modificare il calendario scolastico: troppe 14 settimane di stop da reggere. E se la prolungata pausa estiva fa bene al turismo, a lungo termine danneggia l’economia. Un report parla di perdita di competenze tra gli studenti, aumento delle disuguaglianze e danni per le donne. Sono ancora loro, nel nostro Paese, a farsi carico del peso familiare, e a pagare il prezzo più alto .
Leggi di piùIl Parlamento Ue: eliminare i costi extra per i bagagli a mano
Secondo i firmatari, i passeggeri degli aerei devono avere sempre il diritto di portare a bordo un pezzo di bagaglio a mano.
Leggi di piùLa guida del Fisco per ottenere le agevolazioni nella dichiarazione dei redditi
La guida del Fisco illustra le spese detraibili e deducibili, i crediti di imposta, le erogazioni liberali e le detrazioni edilizie.
Leggi di piùSi avvicina il momento della rata Tari, ecco chi non paga
È il momento della Tari: la maggior parte dei comuni ha fissato la scadenza tra giugno e luglio, e molti stanno già inviando i bollettini.
Leggi di più
Quanto dobbiamo preoccuparci per l’inflazione
L’inflazione sembra averci dato tregua, ma il carrello della spesa continua a correre, e le associazioni dei consumatori stimano che ogni famiglia spenderà quest’anno 527 euro in più. Intanto, uno studio stima che nel 2050 il costo di una tazzina di caffè potrebbe superare i 4 euro. Perché comprare beni di prima necessità è sempre più costoso? E dobbiamo davvero preoccuparci per il futuro? Lo abbiamo chiesto all’economista Luciano Canova. Ecco cosa ci ha detto.
Leggi di più
Recensioni e acquisti d’impulso: come resistere alla tentazione
La lettura delle recensioni spesso alimenta il desiderio di acquistare, anche quando non previsto. Per gestire questo impulso, è utile trovare un equilibrio: mantenere l’abitudine di informarsi, ma limitare l’accesso agli strumenti di acquisto, così da godere del piacere della lettura senza cedere a spese impulsive.
Leggi di più
Acquisti online, guida alle “trappole” che ci fanno spendere di più
Facciamo acquisti online per risparmiare, eppure, come confermano diversi studi, spendiamo centinaia di euro in più all’anno per avere comprato oggetti e servizi di cui ci pentiremo. Colpa di distrazioni, trucchetti e piccoli inganni che, mentre navighiamo, ci spingono a mettere nel carrello più roba di quanto vorremmo. Come evitarlo? Conoscere “il nemico” è il primo passo. Il secondo, contare fino a tre. La guida.
Leggi di piùStretta sulla Naspi, servono almeno 13 settimane di contributi
Dal 1° gennaio 2025 si ha diritto alla Naspi solo se il lavoratore ha maturato 13 settimane di contribuzione durante l’ultimo impiego.
Leggi di piùTasse, slitta la scadenza per saldo 2024 e acconto 2025
Scadenza rinviata al 21 luglio per il saldo delle imposte 2024 e l’acconto 2025. La novità riguarda forfettari e soggetti ISA.
Leggi di più