L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Satispay, arrivano le commissioni per gli acquisti sotto i 10 euro

Dal 7 aprile il servizio di pagamento applicherà agli esercenti una commissione dell’1% sui pagamenti sotto i 10 euro, oggi gratuiti.

Leggi di più
Il tetto dei 75.000 euro, cosa cambia per le detrazioni nel 2025
Il tetto dei 75.000 euro, cosa cambia per le detrazioni nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto alle detrazioni fiscali che colpisce i ceti medio alti, in particolare chi non ha figli. Chi supera la soglia di reddito di 75.000 euro non potrà portare in detrazione il totale delle spese sostenute, ma solo una determinata quota.

Leggi di più
Caro Rame, come si bilancia il presente con il futuro?
Caro Rame, come si bilancia il presente con il futuro?

Dopo anni di sacrifici, una nostra lettrice ci scrive che può finalmente concedersi piccoli piaceri, ma una vocina interiore la spinge a pensare al futuro. Come si fa, dunque, a trovare un equilibrio tra godersi il momento e costruire il futuro? L’approccio dev’essere graduale, perché pianificare non significa rinunciare, ma dosare le risorse con consapevolezza.

Leggi di più
Arriva il Btp “Più” per le famiglie

L’operazione di collocamento partirà il 17 febbraio per concludersi venerdì 21 e i titoli si acquisteranno senza commissioni.

Leggi di più
140 euro l’anno in cibo sprecato, adesso c’è un’app per evitarlo

Dall’Osservatorio Waste Watchers hanno messo a punto un’App che in base a ciò che gettiamo misura la perdita economica.

Leggi di più
Ero l’avvocatessa dei farabutti. Oggi difendo le vittime di violenza. In gratuito patrocinio
Ero l’avvocatessa dei farabutti. Oggi difendo le vittime di violenza. In gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è una misura prevista dalla legge italiana che, dal 2001, permette alle persone con un reddito basso di essere assistite da un avvocato senza dover sostenere alcun costo, poiché le parcelle vengono coperte dallo Stato. A partire dal 2011, questa legge è stata estesa a tutte le donne vittime di violenza, indipendentemente dal loro reddito. Dietro questa legge ci sono avvocati e avvocatesse che, oltre a rinunciare a guadagni elevati, spesso devono aspettare anni prima di ricevere il pagamento da parte dello Stato. Alessia è uno degli esempi di queste professioniste.

Leggi di più
Investimenti, cos’è e come si legge un Kid
Investimenti, cos’è e come si legge un Kid

Mai sentito parlare di Kid? È un documento sintetico che contiene tutte le informazioni chiave di un prodotto di investimento, ed è obbligatorio per fondi, Etf e prodotti finanziario assicurativi. Il consulente dovrebbe consegnarlo al cliente prima di fargli sottoscrivere un contratto, ed è utilissimo, perché è lungo al massimo 3-4 pagine, ed è facile da comprendere. Ci siamo fatti spiegare cos’è, e, carte alla mano, abbiamo capito come si legge e in cosa può esserci utile.

Leggi di più
Via alle richieste per il bonus cultura per i giovani

I giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2024 possono richiedere rispettivamente la “Carta della cultura giovani” da 500 euro.

Leggi di più
Nudging: perché non serve soltanto a farci comprare di più?
Nudging: perché non serve soltanto a farci comprare di più?

Il nudging è una strategia non coercitiva utilizzata per influenzare i comportamenti in vari settori, come salute e sostenibilità. Sebbene efficace, solleva dubbi etici e sulla sua reale utilità. Per questo, si sta sviluppando il “nudge plus”, che mira a rendere le persone più consapevoli delle proprie scelte.

Leggi di più
Mutuo cointestato e separazione: devo rimborsare l’ex?
Mutuo cointestato e separazione: devo rimborsare l’ex?

L’ex può chiedere dopo la separazione la restituzione delle rate pagate interamente da lui per il mutuo cointestato? E cosa succede dopo la separazione? A chi spetta il carico del prestito? La nostra avvocata Maria Grazie Di Nella risponde a questo quesito.

Leggi di più