L’app
di Rame

Com’è possibile che i ricchi finiscono in povertà?

Chi possiede grandi disponibilità economiche spesso dà per scontata la propria ricchezza, trascurando la gestione del patrimonio. Senza un controllo attento, spese e investimenti sbagliati possono portare a un rapido declino finanziario, trasformando abbondanza in precarietà.

Tempo di lettura: 3 minuti

Stefania Baita
Stefania Baita

di

Life & career coach, esperta di gestione del tempo ed equilibrio vita-lavoro. Su Rame risponde alle vostre domande sui comportamenti legati alla gestione dei soldi.

i ricchi finiscono in povertà
Foto di Ivan Zimin

La domanda

Caro Rame,

Ho letto la saga dei Florio di Stefania Auci, “I leoni di Sicilia”, e poi “L’inverno dei leoni”. Che rabbia mi fanno i ricchi quando finiscono in povertà! Anche se sono personaggi di un libro, mi viene una gran rabbia, la stessa che provo quando sento che personaggi del mondo dello spettacolo non hanno più un soldo. Ma come è possibile? Ma com’è che io e mio marito mandiamo avanti la famiglia tra mille acrobazie e questi finiscono in miseria?

Scusate lo sfogo, so che è stupido essere così emotivamente coinvolti nella vita finanziaria degli altri, ma se ce la faccio io, perché non ce l’hanno fatta i Florio?

Ingrid

Cara Ingrid,

I soldi fanno succedere tante cose, e tra queste c’è quella di generare emozioni – felicità, gratitudine, ma anche invidia, rabbia, delusione… E questo anche se non sono soldi nostri, se le scelte e le conseguenze finanziarie non toccano noi ma altre persone, vicine o lontane da noi. E quello che ci scrivi lo dimostra con chiarezza. 

Innanzitutto, la tua non è stupidità ma umanità – è il farsi coinvolgere da quello che ci succede attorno, anche se semplicemente lo leggiamo o ne sentiamo parlare. Non è in nostro potere generare le emozioni che proviamo, le proviamo e basta, ma è in nostro potere fermarci ad osservarle e cercare di capire quale messaggio ci stanno mandando – ed è quello che vorrei provare a fare con te.

Il tema dei soldi è un tema che ti tocca corde profonde, infatti il finale della saga dei Florio ti ha lasciato con una forte rabbia e una domanda: come è possibile? 

Questa storia – come purtroppo tante altre – ci dà l’occasione di ricordare che le entrate, da sole, non garantiscono il benessere e la solidità finanziaria di una persona, di una famiglia, di un’impresa o di uno Stato. Ogni moneta ha due facce, e la stessa cosa è vera per ogni storia di soldi: ci sono le entrate e le uscite. Spesso ci dimentichiamo che sono le scelte legate alle nostre uscite quelle che hanno l’impatto più importante sul lungo termine, perché è su di queste ultime che noi abbiamo maggiore controllo.

Perché i ricchi finiscono in povertà

Quando tu parli di acrobazie finanziarie, credo che tu ti stia riferendo proprio al controllo delle uscite, che richiede sacrifici e una certa dose di creatività. Eppure tu lo fai, tu e tuo marito lo fate ogni mese, perché volete garantire stabilità e serenità finanziaria alla vostra famiglia nel lungo termine. Il controllo delle spese, spesso così frustrante, vi mette periodicamente davanti agli occhi la vostra realtà, e voi non vi girate dall’altra parte, ma la guardate in faccia per poterla gestire in funzione dei vostri obiettivi. Ma non tutti fanno questa scelta, c’è chi – ricco o meno – chiude gli occhi davanti ai numeri, pur di non vedere, non sapere, non dover cambiare, non dover fare sacrifici.

Forse dietro la tua rabbia, cara Ingrid, c’è una grande delusione, perché chi aveva molto più di quello che hai tu avrebbe potuto continuare ad averlo, e a stare finanziariamente meglio di come stai tu. Ma così non è stato.

La prossima volta che ti siedi per guardare la tua situazione finanziaria, fatti i complimenti per le acrobazie e i sacrifici che fai, e per la solidità e la serenità che questo porta alla tua famiglia. Anche le tue scelte finanziarie meritano di generare emozioni, e di queste puoi andare fiera!

Vuoi imparare a prendere scelte finanziarie più consapevoli?

Scopri qui il nostro percorso pensato apposta per le tue esigenze!

Condividi