Come saranno le prossime bollette luce e gas
Tempo di lettura: 2 minuti
Con il decreto bollette si torna a parlare di tariffe di luce e gas, ma cosa succede davvero? La buona notizia è che da aprile il prezzo di riferimento dell’energia elettrica si è abbassato del 55%. Si passa, secondo Assoutenti, da un conto di 1.434 euro annui a 641 euro, peccato che lo sconto valga solo per chi è ancora nel mercato tutelato. Per tutti gli altri, purtroppo, tutto dipende dal tipo di contratto stipulato con il venditore. Sono però tornati gli oneri di sistema che fino al 31 marzo erano stati cancellati per effetto del decreto Sostegni. A conti fatti, dice Assoutenti, peseranno allo stato attuale per circa 82 euro all’anno, e questo vale per tutti. Va meglio sul fronte gas, l’inverno è passato e resta confermato il taglio dell’Iva in bolletta, dal 10 al 5% fino al 30 giugno, con la cancellazione degli oneri di sistema. Si assottiglia invece un’altra riduzione che fino a oggi è stata applicata in fattura (la componente tariffaria UG2C, per gli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all’anno). Secondo Repubblica, il ritorno di questa voce di spesa inciderà “per circa 500 euro l’anno su una famiglia media”. A ottobre è in arrivo uno scudo in caso di rialzi, ma il tempo di risparmiare non è ancora finito.