L’app
di Rame

Come gestire le finanze personali in tempi di crisi

In tempi di incertezza globale, restare informati su ciò che accade nel mondo diventa spesso una necessità emotiva oltre che intellettuale. Notizie di grande impatto — guerre, crisi politiche o economiche — tendono a occupare gran parte della nostra attenzione, relegando in secondo piano aspetti quotidiani altrettanto cruciali, come la gestione delle finanze personali. Eppure, imparare a conciliare il bisogno di informazione con l’impegno di prendersi cura del proprio denaro è un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza e autonomia finanziaria.

Tempo di lettura: 3 minuti

Stefania Baita
Stefania Baita

di

Life & career coach, esperta di gestione del tempo ed equilibrio vita-lavoro. Su Rame risponde alle vostre domande sui comportamenti legati alla gestione dei soldi.

finanze personali
Foto di Jakob Owens

La domanda

Caro Rame,

Negli ultimi mesi ho cominciato a sedermi a prendere in mano i numeri abbastanza regolarmente, un’oretta in settimana e una nel weekend, ma da qualche settimana non riesco più a farlo: se ho tempo dopo cena leggo i giornali e seguo gli approfondimenti in TV per cercare di capire meglio quello che sta succedendo nel mondo.

Non riesco a staccarmi per occuparmi dei miei soldi, ci ho provato ma mi assale una sensazione di inutilità, però so che devo tornare alla buona abitudine che avevo cominciato perché ho ancora un bel po’ di lavoro da fare per poter dire di avere il controllo delle mie finanze.

Come posso fare?

Enrico

Caro Enrico,

Non sei da solo in questa situazione: ci sono momenti storici in cui le notizie che ci vengono dal mondo, vicino o lontano, ci fanno nascere il bisogno di rimanere aggiornati, di saperne di più e di farci un’idea più precisa di quello che sta succedendo. Queste notizie cominciano presto ad occupare più spazio nei nostri pensieri e più tempo all’interno delle nostre giornate, ed è normale che sia così: certi eventi non possono e non devono lasciarci indifferenti! Però – come sempre succede – per dare più tempo ad una cosa lo si toglie ad un’altra, e sembra che tu stia cominciando a notare che l’area della finanza personale ha ancora bisogno del tuo tempo e della tua attenzione, il lavoro che vuoi fare non è ancora finito. E allora, che fare?

Innanzitutto ti consiglio di non farti scoraggiare dal senso di inutilità che hai avvertito quando ci hai provato. Dentro di te l’impatto delle notizie che vengono dal mondo è forte, e mettersi a guardare il tuo conto corrente o le opzioni di investimento disponibili non regge il confronto – la tua mente e il tuo cuore questo lo sanno bene. Non aspettare di non avvertire più questa sensazione prima di riprendere in mano le tue finanze, perché non succederà. Ci saranno sempre eventi dall’impatto emotivo più forte ed è giusto che sia così, ma come hai continuato ad andare al lavoro, fare la spesa e occuparti del bucato, devi ricominciare anche ad occuparti dei tuoi soldi.

I consigli

Adesso che hai imparato a conoscere quali sono i programmi TV che rispondono al tuo bisogno di informazione e approfondimento, puoi decidere di collegarti per guardare solo quelli e non altri; puoi scegliere di leggere gli articoli di quei 2 o 3 giornalisti che hai imparato ad apprezzare e non leggere gli altri… Puoi, insomma, focalizzare il tuo tempo e la tua attenzione là dove otterrai più soddisfazione, invece che disperderla seguendo troppe fonti.

Un altro suggerimento che ho per te e per chi è nella tua situazione è quello di avere molto chiaro quello a cui vuoi lavorare ogni settimana, passando dal “mi siedo e guardo il conto corrente dopo cena” al “mi siedo martedì e giovedì dalle 21 alle 22, scarico i movimenti del conto corrente, inserisco le uscite nel mio file personale e le divido nelle varie categorie, controllo se sto rispettando il budget e programmo le uscite delle prossime 2 settimane”.

Tempo dedicato e obiettivi chiari sono gli ingredienti indispensabili quando la nostra mente – e il nostro cuore – sono molto occupati e tendiamo a distrarci facilmente. Aumentando il focus, convogliamo una fetta della nostra energia là dove ne abbiamo bisogno, e lasciamo altra energia libera per seguire gli eventi del mondo. Provaci, vedrai che funzionerà.

Condividi