Budgeting e risparmio
Perché ci sentiamo più poveri anche se paghiamo meno tasse
Negli ultimi anni gli italiani pagano meno tasse, ma si sentono più poveri. L’inflazione è cresciuta più dei salari: tra il 2019 e il 2025 i prezzi sono saliti di oltre il 20%, mentre le retribuzioni solo del 9-10%. Il risultato è una perdita di potere d’acquisto che i tagli fiscali non compensano. Ritardi nei contratti, bassa produttività e stipendi fermi spiegano perché, nonostante le riforme, meno tasse non significano più soldi in tasca.
4 nov 2025
Debiti e prestiti
Extraprofitti delle banche: cosa prevede la nuova tassa (e chi ne pagherà davvero il conto)
Da una parte ci sono le famiglie che ogni mese vedono crescere le rate del mutuo. Dall’altra, le banche che registrano utili mai visti prima. È l’immagine di un Paese diviso dal costo del denaro: chi lo chiede lo paga, chi lo presta ne raccoglie i frutti. Ora il governo prova a riequilibrare la bilancia con un contributo straordinario sui profitti del settore finanziario, una misura che punta a restituire qualcosa ai conti pubblici, ma che apre una domanda cruciale: questa volta, chi pagherà davvero il conto?
4 nov 2025
Budgeting e risparmio
Inflazione e potere d’acquisto: l’effetto composto che non vedi
Piccoli rincari, mese dopo mese, diventano la nuova normalità. L’inflazione lavora in silenzio, erodendo il valore del denaro e colpendo soprattutto chi ha meno. Anche con indici stabili, la sensazione di impoverimento resta: spendiamo di più, compriamo di meno. Capire come agisce questo meccanismo è il primo passo per proteggersi da un impoverimento lento, ma inesorabile.
28 ott 2025
Psicologia
Spese, mutui e pregiudizi: quanto costa davvero la singolitudine
I dati ci raccontano che sempre più persone vivono da sole, eppure le strutture economiche, sociali e perfino il linguaggio continuano a penalizzarle. È di questo paradosso che parla Gabriella Grasso nel suo libro "Smettetela di dirci che non siamo felici", un saggio che smonta l'idea che la felicità coincida con la coppia e che invita a guardare la singolitudine non come una mancanza, ma come una forma piena di esistenza — consapevole, autonoma e, soprattutto, legittima.
27 ott 2025
Lavoro e pensioni
Le misure per la famiglia del governo aiuteranno davvero le mamme?
Nella bozza della legge di Bilancio 2026 licenziata dal governo, tra le misure a favore della famiglia e della natalità ce n'è una che incentiva il part time per chi ha almeno tre figli, è rivolta a entrambi i genitori, ma chi la utilizzerà in un Paese in cui, in due casi su tre, a lavorare part-time sono le donne? E con quali conseguenze?
22 ott 2025
Lavoro e pensioni
Addio al salario minimo: l'Italia punta sui contratti collettivi
Dopo anni di discussioni e promesse, l’Italia ha finalmente compiuto un passo avanti con la pubblicazione, lo scorso 3 ottobre, della Legge Delega sul salario minimo. Una riforma che, però, prende una direzione diversa da quella auspicata dal centrosinistra: niente soglia fissa dei “9 euro l’ora”, ma il rafforzamento dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) più rappresentativi, chiamati a diventare il nuovo punto di riferimento per le retribuzioni minime.
22 ott 2025
Psicologia
Boicottaggio, così le scelte dei consumatori influenzano il mercato, e non solo
Negli ultimi mesi, il conflitto tra Israele e Palestina ha riacceso un dibattito che va ben oltre la geopolitica: quello sul potere delle scelte di consumo. Di fronte a immagini di guerra e a rapporti che denunciano la complicità economica di alcune multinazionali, milioni di consumatori nel mondo hanno scelto di esprimere dissenso non con le armi, ma con il portafoglio. Ogni acquisto — o ogni rinuncia a comprare — è diventata così un gesto consapevole, capace di orientare i mercati, premiare aziende trasparenti e responsabili, e contribuire a generare cambiamenti sociali, ambientali e politici concreti.
15 ott 2025
Budgeting e risparmio
Il potere invisibile del dollaro: come le sanzioni USA condizionano l’Europa
Le sanzioni economiche degli Stati Uniti non si fermano ai confini americani ma colpiscono chiunque venga incluso nelle sue liste, congelandone i beni e impedendone l’accesso al sistema finanziario in dollari. Poiché la maggior parte delle transazioni internazionali passa attraverso il circuito americano, anche banche e imprese europee finiscono per adeguarsi. Così, un meccanismo nato per la sicurezza nazionale diventa uno strumento di influenza globale, capace di condizionare la libertà economica di interi Paesi.
15 ott 2025
Budgeting e risparmio
Ogni volta che "accettiamo i Cookie", i nostri dati diventano capitale digitale
Ogni volta che clicchiamo su “Accetta tutti i cookie” pensiamo di fare un gesto banale. In realtà cediamo informazioni preziose sulle nostre abitudini e interessi, dati che alimentano l’economia pubblicitaria e l’intelligenza artificiale. La nostra navigazione quotidiana diventa così un terreno dove chi controlla i dati accumula potere e ricchezza digitale. Ecco alcune strategie concrete e pratiche per proteggersi.
8 ott 2025
