L’app
di Rame

Storie

La vita delle persone raccontata dal punto di vista del loro conto in banca

Storie

Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare

A Rame lo diciamo spesso: le decisioni economiche dei nostri genitori sono in grado di influenzare non solo il nostro cammino, ma anche la nostra personalità. Ed è proprio quello che è successo a Simona. Oggi, guardandosi indietro, si rende conto che quelle scelte non hanno condizionato solo il suo percorso, ma anche il suo carattere, rendendola meno ottimista rispetto al futuro e soprattutto meno propensa a rischiare. Il semplice fatto di esserne diventata consapevole, però, è stato per lei un vero e proprio motore di cambiamento.
30 lug 2025
Storie

Da 3 anni, dono il 10% del mio reddito

Tra le scelte più significative che Luca ha fatto negli ultimi anni c’è quella di donare il 10% del suo reddito in beneficenza. Una decisione che nasce da una riflessione profonda su che cosa significhi avere un impatto nel mondo — e su quanto il dono, se fatto con consapevolezza, possa trasformare non solo chi riceve, ma anche chi dà. In questa puntata, Luca ci spiegherà come è arrivato a questa scelta. E che cosa, lungo la strada, ha ricevuto in cambio.
22 lug 2025
Storie

Ho guadagnato tanto per poter scegliere, non per spendere

In un mondo in cui accumulare ricchezza diventa quasi un riflesso automatico, da cui è difficile sottrarsi, Ingrid sceglie di offrire ai suoi figli un’altra prospettiva: quella di potersi fermare, riconoscere la stabilità conquistata e investire parte di ciò che ha ottenuto in un progetto personale, senza certezze, ma ricco di significato.
15 lug 2025
Storie

Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno

La menopausa è un processo naturale, ma oggi arriva in un periodo della vita in cui le donne sono pienamente impegnate, sia nel lavoro che nelle relazioni personali. Per gestirla servono farmaci, integratori e terapie riabilitative, tutte spese che spesso non sono coperte dal sistema sanitario e che possono facilmente superare diverse migliaia di euro all’anno. A sostenere questi costi sono soprattutto le donne, ma anche le aziende e la società rischiano di perdere competenze e talenti preziosi. In questa puntata, Federica ci racconta cosa significa concretamente affrontare questa fase della vita.
2 lug 2025
Storie

Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

L’innovazione nasce dall’incontro tra idee e risorse economiche, ma spesso chi ha un progetto rischioso fatica a trovare chi lo finanzi. È qui che entra in gioco il ruolo fondamentale dello Stato come primo sostenitore e apripista. È la storia di Giulia Spina che, solo in Francia, un’idea rimasta chiusa in un cassetto per dieci anni ha finalmente trovato i fondi necessari per decollare.
24 giu 2025
Storie

Il denaro non è più la mia unica ancora di salvezza

Per Marina, il denaro non è mai stato una questione di numeri, di avidità o di ostentazione, ma di sicurezza. Per lungo tempo, ha fatto dipendere dal suo conto in banca non solo il suo equilibrio interiore ma anche il suo valore. Oggi, fuori dagli schemi rassicuranti del lavoro dipendente è in atto un cambiamento profondo per lei, che ha scelto di ripercorrere assieme a noi. 
10 giu 2025
Storie

Così ho imparato a rimodellare i sogni sul mio budget

Seguire i propri sogni richiede coraggio, ma anche compromessi. Tra ciò che immaginiamo per noi stessi e ciò che possiamo davvero realizzare, c’è una realtà imprescindibile: il denaro. Lo sa bene Sara, illustratrice torinese che usa il disegno per esplorare emozioni e salute mentale. Londra era la città dei suoi sogni, ma la realtà economica e personale l’ha costretta a cambiare rotta. E questa è la storia di come ha adattato i suoi sogni per farli entrare nelle sue possibilità.
3 giu 2025
Storie

Gestisco con cura le mie finanze, per potermi liberare dal pensiero dei soldi

Per Roberta, il denaro è un equilibrio delicato tra due spinte opposte: da una parte il bisogno di sentirsi al sicuro, dall’altra il desiderio di vivere con leggerezza. Eppure, queste due realtà si intrecciano, perché quando la sicurezza finanziaria c’è, si riesce a concedersi il lusso di non pensarci troppo, come se quel senso di protezione aprisse le porte a una vita più libera.
27 mag 2025
Storie

Il paradosso della ricchezza: più guadagnavo, più mi sentivo infelice

Negli ultimi anni, centinaia di migliaia di italiani hanno scelto di lasciare volontariamente il proprio lavoro, segnando una crisi profonda che mette in discussione il valore economico del lavoro e il suo ruolo nelle nostre vite. Questa spinta collettiva punta verso nuove priorità, più legate al benessere personale che alla carriera. Marco Fogliata è uno di loro.
20 mag 2025
Storie

Ogni mese verso 600 euro al mese sul conto di mio marito, che si occupa di crescere nostro figlio

Cosa accade quando è la donna a sostenere la famiglia mentre l’uomo si occupa dei figli? Fino ad oggi, abbiamo osservato il contrario: le donne si occupano delle attività di cura non remunerate, mentre gli uomini sono quelli che guadagnano. Un modello che ha portato a disuguaglianze economiche e sociali per il genere femminile. Ma è possibile evitare che questa divisione traduca in disparità? Scopriamolo seguendo la storia di Irene.
6 mag 2025