L’app
di Rame

Rame podcast

Ogni mercoledì, seguendo il filo della sua storia economica, un ospite ci confida ricordi d’infanzia, idee, paure, ambizioni personali o imposte da altri, scelte fatte per coraggio o per istinto di conservazione.

117 puntate
Rame podcast
Ordina per:
Episodio 117

Giulia Muscatelli: «Così le mancanze emotive si trasformano in bisogni materiali»

Il modo in cui spendiamo racconta spesso molto più di quanto immaginiamo. In questa puntata, Giulia Muscatelli, autrice di "Io di amore non so scrivere", per Feltrinelli, ripercorre con noi la sua storia e il suo rapporto con il denaro: dai debiti accumulati negli anni alla presa di coscienza che le ha permesso di affrontarli. Una riflessione sincera su come le mancanze emotive possano trasformarsi in bisogni materiali — un tema che Giulia esplora anche in Poveraccia, il suo podcast appena uscito per Mondadori Studios.

16 minuti
Episodio 116

Io, stagista a 32 anni, non voglio più sentirmi in ritardo sull'orologio sociale

In questo momento, Giulia vive sospesa tra due visioni opposte: da un lato, quella della sua famiglia d’origine, ovvero la necessità di avere uno stipendio e la stabilità che ne deriva. Dall’altro, la visione del suo compagno, ovvero la ricerca di un lavoro che non dia solo da mangiare, ma che ci rispecchi. 

12 minuti
Episodio 115

Ho smesso di lavorare con l'arte: non potevo legarla a un profitto

Da un lato il sogno di vivere d’arte, dall’altro la difficoltà di accettare che la propria espressione artistica potesse avere un prezzo. Serena si è trovata dentro questo conflitto e qui ci racconta come è giunta alla decisione di interrompere, almeno per il momento, la sua carriera artistica. 

15 minuti
Episodio 114

Quando ho iniziato a essere gentile con me stessa, è migliorato anche il mio rapporto con i soldi

Fin dall’infanzia, il rapporto di Matilde con il denaro è segnato da scarsità e controllo. Anche una volta raggiunta l’indipendenza economica, la paura di sprecare, l’ansia di non avere abbastanza, la spingono a vivere i soldi più come un campo di disciplina che come uno strumento di libertà. Col tempo, però, questo schema punitivo ha iniziato a trasformarsi, lasciando spazio alla possibilità di ascoltare i propri desideri e di guardare lontano, verso un futuro costruito secondo le proprie regole.

19 minuti
Episodio 113

L'arte di proteggere i sogni

Per Camilla, l’idea di avere un backup economico ha liberato le briglie alla fantasia. Le ha permesso di chiedersi cosa l’avrebbe resa veramente felice e di perseguirlo. Oggi vive in un van acquistato insieme a suo marito Paolo e trasformato in una casa viaggiante. Una scelta di libertà che però non nasce dall’improvvisazione, bensì da un’attenta pianificazione finanziaria e da compromessi concreti, che oggi ci racconterà.

16 minuti
Episodio 112

Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare

A Rame lo diciamo spesso: le decisioni economiche dei nostri genitori sono in grado di influenzare non solo il nostro cammino, ma anche la nostra personalità. Ed è proprio quello che è successo a Simona. Oggi, guardandosi indietro, si rende conto che quelle scelte non hanno condizionato solo il suo percorso, ma anche il suo carattere, rendendola meno ottimista rispetto al futuro e soprattutto meno propensa a rischiare. Il semplice fatto di esserne diventata consapevole, però, è stato per lei un vero e proprio motore di cambiamento.

15 minuti
Episodio 111

Da tre anni, dono il 10% del mio reddito

Tra le scelte più significative che Luca ha fatto negli ultimi anni c’è quella di donare il 10% del suo reddito in beneficenza. Una decisione che nasce da una riflessione profonda su che cosa significhi avere un impatto nel mondo — e su quanto il dono, se fatto con consapevolezza, possa trasformare non solo chi riceve, ma anche chi dà. Nella puntata di oggi, Luca ci spiegherà come è arrivato a questa scelta. E che cosa, lungo la strada, ha ricevuto in cambio.

16 minuti
Episodio 110

Ho guadagnato tanto per poter scegliere, non per spendere

In un sistema in cui l’accumulo di ricchezza diviene un automatismo da cui si fatica a uscire, Ingrid sceglie di mostrare ai suoi figli una via alternativa: la possibilità di fermarsi, godere della sicurezza economica raggiunta e investire parte della ricchezza in un progetto proprio, dal risultato non garantito.

15 minuti
Episodio 109

Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno

La menopausa è un processo naturale, ma oggi arriva in un periodo della vita in cui le donne sono pienamente impegnate, sia nel lavoro che nelle relazioni personali. Per gestirla servono farmaci, integratori e terapie riabilitative, tutte spese che spesso non sono coperte dal sistema sanitario e che possono facilmente superare diverse migliaia di euro all’anno. A sostenere questi costi sono soprattutto le donne, ma anche le aziende e la società rischiano di perdere competenze e talenti preziosi. In questa puntata, Federica ci racconta cosa significa concretamente affrontare questa fase della vita.

17 minuti
Episodio 108

Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

L’innovazione nasce dall’incontro tra idee e risorse economiche, ma spesso chi ha un progetto rischioso fatica a trovare chi lo finanzi. È qui che entra in gioco il ruolo fondamentale dello Stato come primo sostenitore e apripista. È la storia di Giulia Spina che, solo in Francia, un’idea rimasta chiusa in un cassetto per dieci anni ha finalmente trovato i fondi necessari per decollare.

16 minuti