Autore: Annie Francisca
Violenza economica nelle coppie, 12 consigli per prevenirla
Non la vediamo fino a che non è troppo tardi: spesso la violenza economica nelle coppie è un fenomeno sottovalutato, che può avere gravi conseguenze sulla vita delle vittime, e provocare danni psicologici e finanziari a lungo termine. La prevenzione diventa quindi strumento necessario. Ecco le strategie per prevenire la violenza economica nelle relazioni e promuovere un rapporto sano e equilibrato.
Leggi di più“Hai diritto a un rimborso per i disservizi telefonici”, ma è una truffa
Ti arriva una email che parla di un rimborso da parte dell’Agcom, per disservizi telefonici? Attenzione, è una truffa.
Leggi di piùNuovo Conto Termico: fino al 65% di contributo pubblico per le pompe di calore
L’incentivo consiste in un contributo di una percentuale della spesa, fino al 65%, che sarà erogato direttamente sotto forma di bonifico.
Leggi di piùAutovelox, dal 30 novembre addio ai dispositivi non validi
Entro dicembre le amministrazioni a cui fanno capo gli autovelox dovranno registrare gli apparecchi sulla piattaforma del ministero.
Leggi di più
Euro digitale: cos’è e perché l’Europa punta sulla moneta elettronica pubblica
In Europa il denaro si prepara a cambiare forma senza perdere la sua funzione. Mentre la Commissione invita i cittadini a tenere in casa una piccola scorta di contante per far fronte a emergenze, la BCE lavora all’euro digitale, una moneta elettronica pubblica che potrebbe arrivare entro il 2029. L’obiettivo comune? Creare un sistema di pagamenti sicuro, inclusivo e resiliente, dove il digitale affianca il contante senza sostituirlo, garantendo autonomia e protezione per tutti i cittadini.
Leggi di più
Quanto costa un prestito personale? Guida a rate, tassi e sostenibilità del debito
Accendere un prestito è il più delle volte un modo per acquistare ciò che non potremmo permetterci, pagandola in un’unica soluzione. Ma è anche un modo per mantenere “liquidità” di fronte a una spesa necessaria, o fare un investimento per crescere. In tutti i casi, è molto importante fare una scelta ragionata, partendo dalle motivazioni che ci spingono a chiedere il finanziamento, alla convenienza del prodotto – vi siete mai chiesti “quanto mi costa un prestito?” – e alla capacità di sostenere le rate senza difficoltà. Qui i consigli di due esperti.
Leggi di più
Case, soldi e status: cosa fare quando il patrimonio diventa identità
Spesso pensiamo al denaro, alle case o agli oggetti come a semplici strumenti per vivere meglio. Ma cosa succede quando diventano molto più di questo? La storia di Danilo ci mostra come il desiderio di accumulare beni possa nascondere bisogni profondi e antichi, e come liberarsene non significhi rinunciare alla sicurezza, ma riscoprire la propria identità autentica.
Leggi di più
Sottoguadagnatori, come uscirne in 12 passi
Mai sentito parlare dei sottoguadagnatori? Sono un gruppo di persone che cercano di uscire da una dipendenza: quella di sentirsi sempre “non abbastanza”, procrastinare, non saper chiedere un aumento e non riuscire a mettere ordine nella propria vita. Dandosi supporto l’un l’altro, con gli strumenti mutuati dal gruppo degli Alcolisti anonimi, tanti riescono a recuperare. Tre di loro ci hanno raccontato come stanno uscendo dalla “caverna esistenziale”.
Leggi di piùCarta cultura: a ottobre si può chiedere il bonus da 100 per i libri
Dal 1° ottobre e per 30 giorni chi ha un Isee fino a 15.000 euro potrà richiedere la Carta della cultura, per un valore di 100 euro.
Leggi di piùAlto Adige, la proposta: una tassa per chi viaggia con i cani
Chi viaggia in Alto Adige con l’amico a quattro zampe potrebbe pagare 1,50 euro al giorno sotto forma di “tassa di soggiorno” per l’animale.
Leggi di più