L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Volatilità: cos’è e perché non va temuta
Volatilità: cos’è e perché non va temuta

Il termine volatilità richiama alla mente immagini di instabilità, scosse improvvise e cambiamenti repentini e per chi non ha familiarità con il mondo degli investimenti, può sembrare il segnale di qualcosa che non funziona, un campanello d’allarme da cui stare alla larga. Eppure, per chi investe con metodo, strategia e visione di lungo periodo, la volatilità non rappresenta un nemico da combattere, ma una dinamica fisiologica dei mercati finanziari. Non è un errore del sistema: è parte integrante del suo funzionamento. È attraverso questi movimenti — spesso irregolari e imprevedibili — che si creano opportunità.

Leggi di più
Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno
Chi sono i Neet e cosa si nasconde dietro questo fenomeno

Negli ultimi anni, il termine Neet – che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo – è diventato sempre più familiare nel dibattito pubblico italiano, spesso evocato come simbolo di una generazione sospesa tra incertezza e disillusione. Ma cosa si cela davvero dietro questo fenomeno? E quali potrebbero essere le possibili vie d’uscita da quella che, sempre più chiaramente, si configura come una delle più gravi criticità sociali del nostro Paese?

Leggi di più
Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare
Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare

A Rame lo diciamo spesso: le decisioni economiche dei nostri genitori sono in grado di influenzare non solo il nostro cammino, ma anche la nostra personalità. Ed è proprio quello che è successo a Simona. Oggi, guardandosi indietro, si rende conto che quelle scelte non hanno condizionato solo il suo percorso, ma anche il suo carattere, rendendola meno ottimista rispetto al futuro e soprattutto meno propensa a rischiare. Il semplice fatto di esserne diventata consapevole, però, è stato per lei un vero e proprio motore di cambiamento.

Leggi di più
Come risparmiare con uno smartphone ricondizionato
Come risparmiare con uno smartphone ricondizionato

Comprare uno smartphone ricondizionato fa risparmiare almeno il 30% e aiuta a tagliare le Co2 dell’80%, un’opzione che ha a che fare con l’etica, la consapevolezza e l’ambiente. Nell’anno del No buy year, abbiamo cercato di capire se e come questa scelta di consumo consapevole può essere davvero vantaggiosa. Proviamo allora a capire come si sceglie un telefonino green e, perché no, anche una lavatrice o un pc. 

Leggi di più
Pressione sociale: perché ci indebitiamo per andare in vacanza?
Pressione sociale: perché ci indebitiamo per andare in vacanza?

Mentre una parte del Paese si prepara a partire, a prenotare voli e a condividere tramonti sui social, un’altra parte resta ferma. Secondo i dati più recenti, nel 2025 saranno 8,4 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze. Ma accanto a chi resta, c’è anche chi parte facendo ricorso al credito, arrivando a indebitarsi pur di non rinunciare alla pausa estiva. Cosa spinge sempre più persone a chiedere un prestito per partire? Solo le difficoltà economiche o anche la pressione sociale?

Leggi di più
Quanto costa sentirsi parte di un gruppo?
Quanto costa sentirsi parte di un gruppo?

Non si tratta solo di cifre, ma di appartenenza, di riconoscimento, di equilibri sociali ed economici che possono diventare invisibili barriere. Quando le differenze di reddito entrano in gioco tra amici, può emergere un senso di esclusione difficile da nominare. È il caso di Giulia, che si trova a fare i conti con la distanza economica tra sé e le amiche di una vita. La sua storia ci interroga su un tema spesso taciuto: quanto conta il denaro nei legami affettivi? E cosa succede quando non si è più allineati?

Leggi di più
Bonus giovani agricoltori, via alle domande

Il bonus riguarda gli imprenditori agricoli fino ai 40 anni e consiste in un credito d’imposta pari all’80%, fino a un massimo di 2.500 euro.

Leggi di più
Bonus nuovi nati, si allunga il termine per presentare la domanda

Non più 60, ma 120 giorni di tempo dalla nascita – circa 4 mesi – per presentare all’Inps la domanda per il Bonus nuovi nati.

Leggi di più
Banche, sì all’obbligo di aprire il conto corrente a chiunque lo chieda

Il provvedimento nasce dalle segnalazioni di cittadini che senza spiegazioni si sono visti negare l’accesso ai servizi bancari di base.

Leggi di più
Da 3 anni, dono il 10% del mio reddito
Da 3 anni, dono il 10% del mio reddito

Tra le scelte più significative che Luca ha fatto negli ultimi anni c’è quella di donare il 10% del suo reddito in beneficenza. Una decisione che nasce da una riflessione profonda su che cosa significhi avere un impatto nel mondo — e su quanto il dono, se fatto con consapevolezza, possa trasformare non solo chi riceve, ma anche chi dà. In questa puntata, Luca ci spiegherà come è arrivato a questa scelta. E che cosa, lungo la strada, ha ricevuto in cambio.

Leggi di più