L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Prestiti: cosa fare se hai troppe rate
Prestiti: cosa fare se hai troppe rate

Può capitare di finire intrappolati tra le scadenze dei prestiti o dai debiti. A volte per troppa leggerezza, altre per cattiva gestione. Con un esperto di debito proviamo a capire come evitare di finire “travolti” dalle rate, come prevenire situazioni spiacevoli e come salvarsi dai debiti quando i buoi sono già scappati dalla stalla.

Leggi di più
Bonus mamme, si avvicina la scadenza per chiedere gli arretrati
Bonus mamme, si avvicina la scadenza per chiedere gli arretrati

Non tutte le possibili beneficiarie hanno fatto domanda per ottenere il bonus mamme, perché in molte temono che questo possa avere conseguenze negative su altre agevolazioni o indennità. Ricordiamo, però, che a meno di una proroga, per le madri lavoratrici con due figli il beneficio non sarà rinnovato, ma chi farà richiesta entro fine anno potrà ottenere gli arretrati del 2024. 

Leggi di più
Torna la carta del docente da 500 euro, esclusi i precari

Dal 14 ottobre i docenti di ruolo possono scaricare la nuova carta del Docente, il bonus da 500 euro da spendere per eventi culturali, master, libri, ecc…

Leggi di più
Per gli apparecchi in stand by spendiamo 65 euro all’anno

Se spegnessimo tutti i dispositivi in stand by che abbiamo in casa risparmieremmo più di 200 kilowattora all’anno di media all’anno, circa l’8% sulla bolletta elettrica, e cioè circa 65 euro all’anno.

Leggi di più
Caro Rame, come si evita il senso di colpa legato alle spese?
Caro Rame, come si evita il senso di colpa legato alle spese?

I momenti in cui “sgarrare” e concedersi delle spese extra sono importanti tanto quanto i momenti dedicati alle spese necessarie. Stabilire un budget, però, può aiutarci a viverli con più leggerezza, senza senso di colpa. 

Leggi di più
A chi spetta il bonus Natale e come averlo

L’indennità spetta a chi ha un reddito fino a 28.000 euro, ha un contratto da lavoro dipendente, e ha un coniuge e almeno un figlio a carico.

Leggi di più
Perché ogni volta che entro in un negozio, mi faccio condizionare?
Perché ogni volta che entro in un negozio, mi faccio condizionare?

Sarà capitato a tutti, almeno una volta: entriamo in un negozio per curiosare e usciamo con un capo di cui non avevamo bisogno; oppure entriamo per comprare una scarpa da ginnastica e usciamo con un paio di tacchi o ancora compriamo qualcosa che a detta delle commesse è stupendo, ma che a noi non fa impazzire. Perché succede? Cosa succede alla nostra capacità decisionale quando entriamo nel negozio? Perché diventiamo improvvisamente indecisi?

Leggi di più
Perché pensiamo che i ricchi siano tassati troppo poco?
Perché pensiamo che i ricchi siano tassati troppo poco?

Secondo l’indagine di Demopolis, la sensazione è che il Paese stia vivendo una fase di grande disuguaglianza, con una netta divisione tra chi beneficia della crescita economica e chi ne è escluso. La diffusione del lavoro povero, il costo della vita sempre più alto e i profitti record delle grandi aziende contribuiscono a rafforzare questa percezione, generando malcontento e tensioni sociali. Ma qual è la soluzione? E, soprattutto, chi è che produce la vera ricchezza?

Leggi di più
Per 22 anni mi sono preparata (finanziariamente) a lasciare il mio lavoro in banca
Per 22 anni mi sono preparata (finanziariamente) a lasciare il mio lavoro in banca

Una mattina di marzo 2015 Anna si sveglia, si guarda allo specchio, e si rende conto che è arrivato il momento di lasciare il posto fisso per iniziare a fare ciò che la rende felice per davvero. Così, prende la metro, e al posto di andare a lavoro, va a consegnare le dimissioni. Oggi è una libera professionista che fa la Language virtual trainer, e questa è la storia di come per 22 anni si è preparata a compiere un passo che avrebbe potuto renderla più povera, ma non se fatto con la dovuta preparazione finanziaria. 

Leggi di più
Come vivere da nomade digitale
Come vivere da nomade digitale

Valigie pronte, computer in spalla: il nomadismo digitale è lo stile di vita scelto da milioni di persone in tutto il mondo, tra cui oltre 800.000 italiani. Che si tratti di un viaggio solitario, di una coppia in cerca di avventure o di una comunità di co-living, la voglia di esplorare nuovi luoghi e di lavorare da remoto unisce questa crescente tribù digitale. Prima di partire, però, buone norme di organizzazione e di budget sono necessarie.

Leggi di più