Autore: Annie Francisca
Sale il prezzo del gas, le voci da guardare in bolletta per cambiare
Torna il caro gas. L’Authority per l’energia ha aggiornato il prezzo della materia per i clienti nel mercato tutelato, a ottobre l’aumento è stato del 4,5%.
Leggi di più
Come parlare di soldi al tavolo della cena
Le questioni legate al denaro sono motivo di conflitto per il 40% delle coppie a lungo termine, e a rivelarlo è più di uno studio. Parlare di soldi con il partner, però, è spesso imbarazzante quanto complicato, soprattutto all’inizio. Studi e dati alla mano, ci siamo fatti spiegare da un’esperta come intavolare l’argomento e quali sono le questioni giuste da porre.
Leggi di più
Perché le obbligazioni 2024 stanno mostrando alta volatilità?
Il 2024 è stato un anno positivo per i mercati finanziari: Wall Street ha infranto ogni record, gli indici europei hanno toccato nuovi massimi storici e persino gli investimenti più tradizionali come oro e immobiliare hanno dato soddisfazioni. C’è, però, uno strumento che ha deluso le attese: le obbligazioni. Proprio i titoli che in ogni portafoglio rappresentano gli investimenti più sicuri e prevedibili hanno mostrato una volatilità inedita rispetto al passato.
Leggi di più
Lisa, che comprava compulsivamente per compensare le mancanze
L’abitudine di Lisa alle spese compulsive trova le sue radici in traumi emotivi legati all’abbandono e alla mancanza di autostima: il desiderio di trattenere le persone attraverso la generosità alimentare, appreso nella sua infanzia e rafforzato dopo il divorzio, si traduce in un eccesso di spese che influisce negativamente sulle sue risorse economiche. Attraverso la terapia, Lisa impara a riconoscere e gestire queste compulsioni, riuscendo a godere delle relazioni per quello che sono, senza doverle necessariamente conquistare attraverso il cibo.
Leggi di più
Lo Smart working ci fa davvero risparmiare?
La promessa di risparmi del lavoro da casa si realizza solo nel lungo periodo: nei primi 12-18 mesi i costi per attrezzature e bollette pareggiano i risparmi su trasporti e pranzi, e i dipendenti si trovano a fare i conti con una redistribuzione delle spese più che con una vera riduzione.
Leggi di più
Come utilizzare l’eredità come strumento di pianificazione
I gioielli di famiglia sono spesso considerati solo per il loro valore affettivo e vengono trascurati come risorsa economica. Tuttavia, possono diventare un’opzione importante per chi necessita di liquidità, poiché rappresentano un patrimonio facilmente convertibile in denaro. Questi oggetti, oltre al loro significato sentimentale, possono offrire un supporto concreto in momenti di difficoltà economica o quando è richiesta una disponibilità finanziaria immediata.
Leggi di più
Che tutele ho se mi ammalo?
Quandi ci si ammala di una malattia importante la vita non è più la stessa, non solo per i disagi e i problemi legati all’aspetto sanitario. Le spese aumentano e continuare a lavorare e a svolgere le stesse attività di prima non è sempre possibile. A volte bisogna fermarsi, almeno per un po’. Lo Stato prevede delle tutele in questi casi, ma per ottenerle bisogna conoscerle, e fare di volta in volta domanda. Ecco una piccola guida con i consigli e le principali cose da sapere.
Leggi di piùDetrazioni fiscali, cosa cambia per i ceti medio-alti
L’annunciata sforbiciata alle detrazioni fiscali è stata inserita nella legge di Bilancio, e riguarderà chi ha più di 75.000 euro di reddito all’anno.
Leggi di più
Concordato preventivo biennale, cosa succede se non si aderisce
C’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per aderire al concordato preventivo biennale. A pochi giorni dalla chiusura del termine di adesione, vediamo meglio quali sono state le novità delle ultime settimane, e a chi conviene aderire.
Leggi di piùDa gennaio taglio del cuneo fiscale per redditi fino a 40.000 euro
La legge di Bilancio varata dal governo conferma il beneficio per i lavoratori dipendenti e sposta il tetto da 35.000 a 40.000 euro.
Leggi di più