L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Assegno unico, a febbraio i nuovi importi

La somma destinata ai nuclei familiari con figli fino a 21 anni verrà adeguata al tasso di inflazione corrente.

Leggi di più
Partono gli incentivi per chi assume donne e giovani

Dopo il lasciapassare dell’UE, il governo dà il via libera ai decreti per rendere operativi gli incentivi del decreto Lavoro-Coesione.

Leggi di più
Isee: cos’è e a chi conviene farlo
Isee: cos’è e a chi conviene farlo

Come si calcola l’Isee? E cosa “pesa” maggiormente nel calcolo dell’Indice della ricchezza familiare? Sono le domande che si fanno molti di noi, specie in questi mesi in cui è iniziata la corsa all’aggiornamento dell’indicatore, necessario per richiedere indennità, servizi di assistenza, bonus e agevolazioni. Con un esperto abbiamo provato a capire come funziona “la macchina” dell’Isee e chi inevitabilmente ne esce avvantaggiato o svantaggiato.

Leggi di più
Da tabù a trend: perché si investe sempre di più in criptovalute
Da tabù a trend: perché si investe sempre di più in criptovalute

Mentre la principale banca italiana compie un passo audace investendo un milione in Bitcoin e Trump sorprende il mondo lanciando la sua moneta digitale, ci troviamo immersi in un panorama finanziario sempre più dominato dalle criptovalute. In questo universo affascinante e spesso enigmatico, tentiamo di orientarci per comprendere le dinamiche che stanno trasformando il marginale in mainstream e ridefinendo i confini dell’economia globale.

Leggi di più
Per la prima volta son riuscita a parlare di soldi in casa
Per la prima volta son riuscita a parlare di soldi in casa

Per la prima volta in vita sua, Giulia ha partecipato a una conversazione finanziaria durante un pranzo con i parenti del suo ragazzo e si è resa conto di come parlare di soldi sia fondamentale per rompere il tabù che spesso circonda il tema. 

Leggi di più
Partite Iva, contributi dimezzati per nuovi artigiani e commercianti

Chi avvia un’attività tra il 1° gennaio e il 31 dicembre può usufruire di uno scontro sui contributi da versare all’ente del 50%.

Leggi di più
Come riconoscere e affrontare l’adulazione finanziaria
Come riconoscere e affrontare l’adulazione finanziaria

L’adulazione finanziaria si verifica quando mettiamo le esigenze economiche degli altri al di sopra delle nostre, arrivando al punto di trascurare il nostro benessere. Non si tratta semplicemente di andare d’accordo con le persone o di essere generosi; è una condizione in cui le nostre decisioni finanziarie riflettono un’incapacità di dare priorità ai nostri bisogni, con una costante inclinazione a subordinarli a quelli di qualcun altro. Spesso, questo fenomeno può essere una risposta a un trauma passato o a dinamiche emotive irrisolte.

Leggi di più
Prima casa, regole più morbide per chi cambia

Nel 2025, chi acquista una nuova abitazione con l’intenzione di vendere la vecchia, può usufruire delle agevolazioni fiscali per due anni.

Leggi di più
Sigarette e tabacco in aumento, ecco i nuovi prezzi

Sono entrati in vigore i nuovi tariffari per le sigarette: tra le più costose le Marlboro Gold sono arrivate a 6,50 euro per pacchetto.

Leggi di più
Ho riprogrammato i miei pensieri per imparare a dare importanza ai soldi
Ho riprogrammato i miei pensieri per imparare a dare importanza ai soldi

Clara Tourres, 33 anni, è nata e cresciuta in Francia in una famiglia di origini spagnole. Da sette anni vive a Napoli, dove lavora come giurista in un’azienda. Per lungo tempo, ha creduto di essere una persona che non avesse bisogno di molti soldi, convinta di vivere più di esperienze che di beni materiali. Tuttavia, arrivata a un punto cruciale del suo percorso, si è resa conto che quel suo “disinteresse” per i soldi l’aveva in realtà costretta a preoccuparsene ancora di più. È stato allora che ha cominciato a superare la concezione di un lavoro povero, iniziando a riconoscere finalmente il valore che merita.

Leggi di più