L’app
di Rame

Autore: Annie Francisca

Ogni mese verso 600 euro al mese sul conto di mio marito, che si occupa di crescere nostro figlio
Ogni mese verso 600 euro al mese sul conto di mio marito, che si occupa di crescere nostro figlio

Cosa accade quando è la donna a sostenere la famiglia mentre l’uomo si occupa dei figli? Fino ad oggi, abbiamo osservato il contrario: le donne si occupano delle attività di cura non remunerate, mentre gli uomini sono quelli che guadagnano. Un modello che ha portato a disuguaglianze economiche e sociali per il genere femminile. Ma è possibile evitare che questa divisione traduca in disparità? Scopriamolo seguendo la storia di Irene.

Leggi di più
Cosa fare se vieni licenziato (per salvare le finanze)
Cosa fare se vieni licenziato (per salvare le finanze)

Succede sempre più spesso, specie a chi ha un’occupazione a tempo determinato o ha contratti di collaborazione, ma anche a chi ha il cosiddetto posto fisso: perdere il lavoro non è più un tabù. Ma cosa si può fare, nel concreto, se si viene licenziati o comunque quando l’entrata fissa mensile viene a mancare? Come si fa fronte allo shock finanziario e come si contengono i danni nel bilancio, in attesa di trovare nuove fonti di reddito? Abbiamo provato a capirlo con l’aiuto di alcuni esperti.

Leggi di più
Torna il bonus colonnine elettriche

Il beneficio riguarda solo coloro che hanno effettuato l’acquisto nel 2024, ma non è rientrato nello stanziamento precedente.

Leggi di più
Dipendenti pubblici, in arrivo a giugno gli arretrati: fino a 400 euro in busta paga

Dopo mesi di attesa, a giugno i dipendenti pubblici riceveranno in busta paga le somme che spettano loro per il taglio del cuneo fiscale.

Leggi di più
Dichiarazione dei redditi, la precompilata è online, ecco come funziona

Dal 30 aprile sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate le dichiarazioni dei redditi precompilate, che ciascun contribuente troverà nella sua sezione personale.

Leggi di più
Tanti scioperi, pochi risultati: il Primo maggio e la crisi del lavoro
Tanti scioperi, pochi risultati: il Primo maggio e la crisi del lavoro

Nel giorno dedicato alla celebrazione del lavoro emerge una contraddizione sempre più evidente: mentre in molti Paesi cresce il potere d’acquisto dei lavoratori grazie a modelli di contrattazione pacifici ed efficaci, in Italia si moltiplicano gli scioperi ma i risultati tardano ad arrivare. Il confronto internazionale solleva una domanda scomoda ma necessaria: è lo sciopero ad aver perso forza, o è l’Italia a non saperlo più gestire in modo utile per i lavoratori?

Leggi di più
Com’è possibile che i ricchi finiscono in povertà?
Com’è possibile che i ricchi finiscono in povertà?

Chi possiede grandi disponibilità economiche spesso dà per scontata la propria ricchezza, trascurando la gestione del patrimonio. Senza un controllo attento, spese e investimenti sbagliati possono portare a un rapido declino finanziario, trasformando abbondanza in precarietà.

Leggi di più
Comprare casa a un euro, è davvero un affare?
Comprare casa a un euro, è davvero un affare?

Prendere casa a un euro? Da anni lo propongono piccoli comuni dal Nord al Sud d’Italia. Un affare, sulla carta, che permette con pochissimo di diventare proprietari di un piccolo immobile in posti incantevoli e concretizzare il sogno di una vita più slow. Ma sarà davvero così? Abbiamo analizzato costi e condizioni: ecco cosa fare prima di scegliere.

Leggi di più
Dipendenza economica, «condividiamo tutto… tranne le finanze».
Dipendenza economica, «condividiamo tutto… tranne le finanze».

La dipendenza economica è una forma di squilibrio relazionale che si manifesta quando una persona fa affidamento quasi totale sul reddito o sulle risorse finanziarie dell’altra. Spesso invisibile e normalizzata, può limitare la libertà di scelta, ridurre l’autonomia e influenzare profondamente il modo in cui si vive e si prendono decisioni, anche in ambito affettivo. Non riguarda solo chi non ha un reddito proprio, ma anche chi, pur lavorando, non ha accesso diretto o paritario alle risorse economiche condivise. Riconoscerla è il primo passo per uscirne.

Leggi di più
Al via le domande per il bonus nuovi nati

Il bonus nuovi nati sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026.

Leggi di più