Autore: Annie Francisca

Boicottaggio, così le scelte dei consumatori influenzano il mercato, e non solo
Negli ultimi mesi, il conflitto tra Israele e Palestina ha riacceso un dibattito che va ben oltre la geopolitica: quello sul potere delle scelte di consumo. Di fronte a immagini di guerra e a rapporti che denunciano la complicità economica di alcune multinazionali, milioni di consumatori nel mondo hanno scelto di esprimere dissenso non con le armi, ma con il portafoglio. Ogni acquisto — o ogni rinuncia a comprare — è diventata così un gesto consapevole, capace di orientare i mercati, premiare aziende trasparenti e responsabili, e contribuire a generare cambiamenti sociali, ambientali e politici concreti.
Leggi di più
Il potere invisibile del dollaro: come le sanzioni USA condizionano l’Europa
Le sanzioni economiche degli Stati Uniti non si fermano ai confini americani ma colpiscono chiunque venga incluso nelle sue liste, congelandone i beni e impedendone l’accesso al sistema finanziario in dollari. Poiché la maggior parte delle transazioni internazionali passa attraverso il circuito americano, anche banche e imprese europee finiscono per adeguarsi. Così, un meccanismo nato per la sicurezza nazionale diventa uno strumento di influenza globale, capace di condizionare la libertà economica di interi Paesi.
Leggi di più
Come riadattare il metodo 50/30/20 in base al reddito
Il metodo 50 30 20 ha fatto il giro del mondo, ma c’è chi mette in discussione la sua validità. La regola non si adatta bene a tutte le tasche ma solo al ceto medio, dicono i detrattori. Ecco invece perché l’impianto resta valido in diverse situazioni, e come lo schema 50 30 20 può essere adattato a tutte le tasche. Perché il vero nodo, è imparare a tracciare le uscite e a impostare una routine di risparmio.
Leggi di più
Caro Rame, non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici
Non tutti hanno il privilegio di fare solo ciò che li rende felici. Molti di noi scelgono percorsi lavorativi che non amano, non perché siano indifferenti alla felicità, ma perché altre necessità vengono prima. Eppure, in un mondo saturato di frasi motivazionali e consigli a effetto, chi non può permettersi questo lusso rischia di sentirsi sbagliato o inadeguato. In questo articolo andiamo a vedere come fare per slegarci dalla pressione sociale di queste formule fatte e riconoscere il valore delle nostre scelte quotidiane.
Leggi di piùDal 15 gennaio sarà attivo l’arbitro assicurativo
Da gennaio arriva l’Arbitro assicurativo: i consumatori potranno risolvere le controversie con le compagnie pagando 20 euro.
Leggi di piùProdotti più sostenibili, in Europa sono fino al 27% meno cari
I prodotti Ecolabel EU costano fino al 27% in meno dei convenzionali, ma restano difficili da trovare: in Italia solo nel 10% dei negozi.
Leggi di piùRistrutturazioni, il bonus casa al 50% verso il rinnovo
La prossima manovra potrebbe prorogare al 2026 il bonus casa al 50%, con detrazioni per ristrutturazioni fino a 96.000 euro.
Leggi di più
Ogni volta che “accettiamo i Cookie”, i nostri dati diventano capitale digitale
Ogni volta che clicchiamo su “Accetta tutti i cookie” pensiamo di fare un gesto banale. In realtà cediamo informazioni preziose sulle nostre abitudini e interessi, dati che alimentano l’economia pubblicitaria e l’intelligenza artificiale. La nostra navigazione quotidiana diventa così un terreno dove chi controlla i dati accumula potere e ricchezza digitale. Ecco alcune strategie concrete e pratiche per proteggersi.
Leggi di più
Io, stagista a 32 anni, non voglio più sentirmi in ritardo sull’orologio sociale
In questo momento, Giulia vive sospesa tra due visioni opposte: da un lato, quella della sua famiglia d’origine, ovvero la necessità di avere uno stipendio e la stabilità che ne deriva. Dall’altro, la visione del suo compagno, ovvero la ricerca di un lavoro che non dia solo da mangiare, ma che ci rispecchi.
Leggi di più
Anno sabbatico: i consigli per prepararsi bene
Un anno o solo qualche mese da dedicare alla crescita personale, a sviluppare competenze, coltivare passioni e magari viaggiare. Prendere un anno sabbatico è il sogno di tantissimi lavoratori, ma come si programma un passo del genere? E come ci si organizza perché non sia solo una perdita di tempo? Ecco una guida pratica con i consigli su budget e pianificazione, e con quello che c’è da sapere dal punto di vista lavorativo, previdenziale e fiscale.
Leggi di più