Autore: Annalisa Monfreda

Inps, sanzioni ridotte per chi paga in ritardo i contributi

A coloro che versano le somme dovute entro 120 giorni non sarà applicata la maggiorazione di 5,5 punti sul tasso di interesse.

Leggi di più
C’è un bonus sport a Roma, per giovani e persone con disabilità

Si tratta di un voucher da 500 euro per bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni con reddito Isee fino a 40.000 euro.

Leggi di più
Case, ecco dove affittare non conviene più

Conti alla mano, comprare un bilocale è più conveniente che prenderlo in affitto a Bologna, Bari, Torino, Verona, Palermo e Genova.

Leggi di più
Il costo che pago per essere non-madre
Il costo che pago per essere non-madre

Anna Cupani ha 41 anni, vive e lavora a Londra. Il suo primo passo nel mondo del lavoro le mette subito davanti agli occhi il fatto che, in quanto donna, per lei ogni cosa sarà molto più difficile. Ma non solo: in questo contesto di sottile e continua discriminazione, Anna si rende conto che un trattamento speciale è riservato alle non mamme, dalle quali ci si aspetta che, non avendo bambini a carico, siano più disponibili a lavorare di più e a coprire i turni di colleghi.

Leggi di più
Caro vacanze, ecco i traghetti più economici in Europa

Andare in villeggiatura costerà quest’anno tra il 15 e il 20% in più. La spesa minima per soggiornare nelle 37 località di mare monitorate è salita in media del +19,6% e il rincaro medio per le tariffe aeree è del + 19,9%.

Leggi di più
Cambiano le norme sui seggiolini auto (e i vecchi sono in saldo)

Le nuove regole riguardano soprattutto la classificazione, che si baserà d’ora in avanti non più sul peso del bambino, ma sull’altezza.

Leggi di più
Partite Iva, parte il concordato preventivo

Dal 15 giugno è operativa la piattaforma che permetterà alle partite Iva di “accordarsi” con il Fisco preventivamente sulle tasse da pagare.

Leggi di più
Sono separata, ho diritto all’eredità di mio marito?
Sono separata, ho diritto all’eredità di mio marito?

Successione tra coniugi separati: cosa succede in caso di morte? Risponde Maria Grazia di Nella, avvocata familiarista.

Leggi di più
È il momento di pianificare la longevità
È il momento di pianificare la longevità

Ovvero come vivremo quei 20 o 30 anni che ci aspettano da quando smetteremo di lavorare. E no, la pensione pubblica non sarà sufficiente, come ci spiega Emanuela Notari, perché il sistema pensionistico oggi si basa sui contributi effettivamente versati. E quindi, «o ci prepariamo a vivere con la metà delle risorse, oppure corriamo ai ripari mettendo da parte una pensione integrativa». Con la consapevolezza che, dai 30 in su, occuparsi di pensione integrativa non significa solo stipulare una sorta di “polizza sulla longevità”, ma è una forma di risparmio con diversi vantaggi, anche fiscali.

Leggi di più
Alessio, che ha paura di diventare povero
Alessio, che ha paura di diventare povero

Alessio ha 37 anni e soffre di un disturbo ossessivo compulsivo: la paura di diventare povero domina il suo pensiero e influenza il suo comportamento, portandolo a risparmiare eccessivamente, evitare attività sociali e sentirsi in colpa per spese minime. 

Leggi di più