Nuovo Conto Termico: fino al 65% di contributo pubblico per le pompe di calore
Tempo di lettura: 1 minuto
di La redazione
Pompe di calore, impianti fotovoltaici o a biomasse, teleriscaldamento. Per chi ha intenzione di avviare lavori di questo tipo meglio aspettare qualche mese: in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il provvedimento che aggiorna il cosiddetto Conto termico, misura che prevede incentivi diretti per alcune interventi di efficientamento energetico, e che mette a disposizione 900 milioni di euro. Perché la misura diventi operativa si attendono le regole applicative, che dovrebbero appunto arrivare entro fine anno.
L’incentivo consiste in un contributo diretto di una percentuale della spesa, fino al 65% (ma la percentuale sarà definita in base ai tipi di prodotti installati e alla collocazione geografica), che sarà erogato direttamente sotto forma di bonifico, in un un’unica soluzione per le somme fino a 15.000 euro, in massimo cinque rate per quelle più alte. Rispetto all’ecobonus, il Conto Termico è quindi più immediato. Per quanto riguarda i privati, può richiederlo chi sostituisce impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompe di calore, apparecchi ibridi e impianti a biomasse, impianti solari termici, o sostituisce scaldabagni elettrici e a gas con equivalenti a pompa di calore. La domanda andrà inviata al Gestore di servizi energetici. Più info qui.