Influencer e content creator, ecco dove versare i contributi
Tempo di lettura: 1 minuto
di La redazione
Influencer e Content Creator devono versare i contributi previdenziali all’Inps. A chiarirlo per iscritto è la circolare 44/2025 dell’istituto, da poco pubblicata, che si rivolge sia a chi svolge questa come attività principale, e sia chi ha altre fonti di reddito, ma si dedica alla creazione di contenuti per hobby. A seconda del tipo di attività svolta, i creatori digitali (che dal primo gennaio hanno anche un codice Ateco, specificamente per le attività di influencer marketing e content creation) possono scegliere tra tre tipi di gestione, quella dei commercianti, se l’attività è concentrata sulla vendita di prodotti pubblicitari; gestione separata, quando l’attività è assimilabile a quella di liberi professionisti (come youtuber o podcaster); cassa dello spettacolo, se il creatore svolge attività artistiche, culturali o di intrattenimento. La circolare completa è qui.