Imu: c’è una novità per le coppie che abitano in due case
Tempo di lettura: 1 minuto
Il 16 dicembre è l’ora di pagare l’Imu per tutti quelli che hanno una seconda casa. Questa volta, però, c’è una novità, e interessa tutte le coppie sposate che risiedono in due immobili diversi (succede spesso quando uno dei due lavora fuori città). La sentenza della Corte Costituzionale del 13 ottobre ha dichiarato illegittima la norma che imponeva il pagamento della tassa su entrambi gli immobili. Se si può dimostrare che entrambe le case sono “dimore abituali” c’è il diritto all’esenzione e la possibilità di richiedere rimborsi per i 5 anni precedenti. Attenzione, però, il Comune può verificare se l’abitazione in questione sia stata effettivamente abitata per gran parte dell’anno, per esempio controllando i dati delle utenze. Chi ha spostato la residenza nella casa al mare o in montagna, con il solo scopo di non pagare l’imposta potrebbe avere vita difficile. Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo.