Black Friday, come evitare le truffe dell’AI
Tempo di lettura: 1 minuto
di La redazione
I dati sono di Cyber Guru, la piattaforma di formazione contro gli attacchi informatici: con l’Intelligenza Artificiale si prevede quest’anno un incremento del 400% di attacchi hacker durante il Black Friday, fino a 10 volte più efficaci rispetto al passato. Secondo la piattaforma dovremo proteggerci essenzialmente da quattro tipi di truffe: il phishing potenziato con l’AI; i siti contraffatti che imitano in tutto e per tutto quelli brand famosi per vendere merce falsa o rubare credenziali; le false notifiche di consegna da parte di finti corrieri per indurre a cliccare link pericolosi e scaricare malware in grado di rubarci dati; campagne che sfruttano tecniche Seo avanzate sui marketplace.
Come difendersi? comprando solo su siti che iniziano per https:// e presentano un lucchetto accanto all’indirizzo; leggendo bene gli indirizzi di siti anche famosi, (spesso riportano il nome dello shop online aggiungendo una consonante o un trattino, come amazzon.com o mediaword.it); non cliccando su link che arrivano via email o sms, neanche se il mittente sembra un contatto fidato. Infine, meglio stare alla larga da offerte inverosimili, con prezzi troppo bassi, e, conclude la piattaforma, usare carte prepagate o virtuali, o impostare per i pagamenti l’autorizzazione a due fattori.
