Bagagli smarriti in volo, più facile il risarcimento
Tempo di lettura: 1 minuto
di La redazione
Sarà più facile ottenere il risarcimento dalla compagnia aerea in caso di bagaglio smarrito. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha riconosciuto infatti il diritto di un viaggiatore all’indennizzo, dopo che questi si era visto negare le somme richieste per l’impossibilità di dimostrare il valore dei beni contenuti nei bagagli. Secondo i giudici, il diritto al risarcimento non va messo in discussione, perché lo smarrimento costituisce già di per sé un danno, e al viaggiatore è sufficiente dimostrare la responsabilità della compagnia, senza necessità di portare prove documentali, come scontrini e ricevute di acquisto dei beni.
Nel caso che ha portato alla sentenza (la numero 28672), sarà il giudice a dover procedere alla liquidazione “equitativa” del danno, basandosi su criteri di buon senso come la durata del viaggio, la destinazione e le esigenze del soggiorno. Sulla base di questi elementi, andrà determinata una somma “congrua”, nel rispetto della Convenzione di Montreal, norma a cui si fa riferimento nell’Ue, e che stabilisce un tetto massimo di circa 1.350 euro circa per passeggero. Tutte le info qui.