Assegno d’inclusione, via alle domande
Tempo di lettura: 1 minuto
Dal 18 dicembre è possibile fare domanda per l’assegno d’inclusione, la misura che ha sostituito il reddito di cittadinanza. La platea dei beneficiari si restringe però ulteriormente, si calcola che conterà circa 737mila nuclei familiari. L’assegno può essere richiesto solo dai nuclei con Isee non superiore a 9.360 euro, e che hanno all’interno un minore, una persona con disabilità, un over 60 anni o una persona in carico ai servizi sociali. La domanda va fatta sul sito dell’Inps e attraverso i patronati, poi da gennaio anche attraverso i Caf. L’inps verificherà l’esistenza dei requisiti e poi erogherà le somme attraverso la Carta di inclusione, emessa da Poste Italiane.
Condividi