L’app
di Rame

Haul, la piattaforma low cost di Amazon: i consigli delle associazioni di consumatori

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo Temu e Shein, arriva Amazon. Il big dell’e-commerce ha lanciato Haul, una nuova sezione dedicata ai prodotti low cost. Haul è accessibile direttamente dal sito Amazon, con il proprio account. I prezzi dei prodotti proposti vanno tra 1 e 20 euro, la spedizione è gratuita sopra i 15, o costa 3,50 euro per ordini inferiori, mentre non è disponibile la consegna rapida gratuita. Come però spiega il Centro europeo consumatori, le condizioni e i diritti del consumatore sono differenti da quelli del marketplace. Haul non fa capo ad Amazon Europe, che ha sede in Lussemburgo, ma nella maggior parte a una succursale statunitense del gruppo, e Amazon ha comunque previsto la possibilità che anche venditori terzi, perlopiù asiatici, possano offrire prodotti in vendita.

Di fatto, dunque, l’acquisto non è più effettuato nell’Unione Europea e anche la spedizione del prodotto stesso avverrà da Paesi Extra UE (in particolare dalla Cina), come confermato sul portale stesso. Ciò significa, spiega l’associazione, che “pur garantendo i diritto di recesso e la garanzia legale di conformità, l’acquirente potrebbe affrontare maggiori difficoltà pratiche nel far valere i propri diritti, specialmente in caso di controversie o restituzioni. Essendo i prodotti spediti da paesi extra UE, infatti, non è escluso che vi siano da affrontare spese di reso o restituzione a carico del consumatore che, per articoli di basso valore, rischiano di superare il prezzo stesso del prodotto, oppure di rendere di fatto inutile l’esercizio della garanzia legale”. Meglio verificare prima le condizioni di vendita, oltre che gli eventuali costi doganali.

Condividi